Antonella Ruggiero, considerata universalmente une delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, negli anni ha mostrato la sua curiosità sperimentando diverse forme sonore ed artistiche.
Dopo il percorso come leader dei Matia Bazar, ha spaziato dalla musica sacra a quella per bambini, dal jazz al pop, passando per la musica ebraica, portoghese e orientale.
La carriera solista inizia con "Libera" (1996), cui ha fatto seguito "Registrazioni moderne", in cui rileggeva insieme a molti gruppi e solisti (da Madaski a Subsonica, passando per la Banda Osiris) la sua produzione precedente.
Nel 1999 è la volta di "Sospesa", in cui compaiono collaborazioni con Ennio Morricone e con Giovanni Lindo Ferretti.
Nel 2000 inizia un tour dedicato al repertorio sacro con il Quartetto Arkè e il percussionista Ivan Ciccarelli, fissato nel lavoro seguente "Luna crescente, Sacrarmonia" (2001).
Dopo avere affrontato l'eredità di Broadway, nel 2002 è alla Biennale di Venezia per la prima al Teatro La Fenice di "Medea" di Adriano Guarnieri, diretta da Giorgio Barberio Corsetti e nel 2003 segue un ritorno pop con l'album "Antonella Ruggiero".
Nel 2005 è la volta di "Big Band!", tra brani di cantautori e echi latinoamericani (e il primo posto a Sanremo nella categoria donne con la canzone "Echi d'infinito") e nel 2006 partecipa al progetto teatrale di Marco Goldin "L'abitudine della luce".
Tra le produzioni più recenti: "Stralunato recital live", "Souvenir d'Italie", viaggio all’interno della canzone italiana fra le due guerre e "Genova, la Superba", dedicato alla tradizione della canzone d'autore della sua città, tra Bindi e De Andrè.
Ad ottobre 2008 esce "Pomodoro genetico", progetto di Antonella Ruggiero e Roberto Colombo, nel quale le sonorità classiche degli archi si fondono con l’elettronica e la voce di Antonella.
Nel novembre 2010 viene pubblicato "I regali di Natale", cd contenente venti brani della tradizione.
Per lo spettacolo di Cuneo - accompagnata da Mark Harris e dal marito Roberto Colombo - Antonella Ruggiero ha pensato appositamente un repertorio che sposa il "sacro", tenendo conto del periodo natalizio, con il "profano", passando attraverso le canzoni più belle ed un carrellata di sciccherie particolari, da "creuza de ma" di Fabrizio de Andrè a "vacanze romane", da "solo tu" a "c'è tutto un mondo intorno".
Vendita biglietti a partire dalle ore 9 di mercoledì 10 dicembre 2014 con le seguenti modalità:
- on line: www.comune.cuneo.gov.it/cultura/teatro;
- presso l’Ufficio spettacoli – via Amedeo Rossi n. 4 (Palazzo Samone – 3° piano) – dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12;
- presso la biglietteria del Teatro Toselli dalle ore 17 del giorno dello spettacolo.
Costo biglietti:
- Poltronissima e palchissimo 20,00 €
- Poltrona e palco 15,00 €
- Balconata 15,00 €
- 1^ e 2^ galleria 10,00 €
Comune di Cuneo | Ufficio spettacoli | spettacoli@comune.cuneo.it | 0171.444812/818