Il Comune di Cuneo per celebrare l’evento dell’atterraggio sulla cometa 67 P del modulo Philae, una parte della sonda Rosetta, organizza una diretta dal Cinema Monviso mercoledì 12 a partire dalle 16,30. L’evento, unico nel suo genere, sarà certamente un richiamo per gli appassionati di astronomia.
Le immagini, che arrivano da 500 milioni di chilometri e con mezz’ora di ritardo, saranno commentate dall’Ingegner Bruno Gardini, Projetc Manager della missione dell’Ente Aereospaziale Europeo, che abita a Cuneo.
La missione, che ha visto il coinvolgimento di tanti paesi europei, ha come obiettivo di scoprire (di qui il nome Rosetta) i segreti del sistema solare e dei pianeti.
L’atterraggio su una cometa è qualcosa di totalmente nuovo nel panorama mondiale delle imprese spaziali, rappresenta un’autentica sfida, e si configura come l'apice di una missione che è già definibile un grandissimo successo scientifico e tecnologico. Questo sarà anche l'inizio di un'altra grande fase di attività, dato che Rosetta, dopo l'atterraggio di Philae, seguirà la cometa per un anno intero nelle sua orbita intorno al sole.