Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
Matè: vita solitaria e randagia del pittore Matteo Olivero

25.09.2014 - Museo Casa Galimberti

Matè: vita solitaria e randagia del pittore Matteo Olivero

Venerdì 3 ottobre, alle ore 17,30, presso il Museo Casa Galimberti - Piazza Galimberti n. 6, si terrà la presentazione del nuovo libro di Daniela Bernagozzi Matè: vita solitaria e randagia del pittore Matteo Olivero, edito da Primalpe.

Durante l’incontro Roberto Baravalle dialogherà con l’autrice e Elide Giordanengo e Giorgio Casiraghi leggeranno brani delle lettere dell’artista.

La biografia di Matteo Olivero di Daniela Bernagozzi, insegnante cuneese, tenta di dare il debito risalto a una figura ancora scarsamente valutata, di cui il Comune di Cuneo espone proprio a Casa Galimberti in questi giorni i disegni preparatori e il bozzetto per il grande quadro “Pace Vespertina” commissionato dalla famiglia Galimberti e presentato alla Biennale di Venezia.

Matteo Olivero, Matè per gli amici, era un ottimo pittore divisionista. Nato ad Acceglio nel 1879 visse fra Torino e Saluzzo, dove morì suicida nel 1932. Il libro approfondisce le sue radici familiari, i suoi contatti con Pellizza da Volpedo e i circoli artistici parigini e ricostruisce la sua esistenza un po’ romanzesca di irregolare di provincia mettendo in risalto i due lati della sua personalità: serio e impegnato come pittore, ma anche folle e burlone protagonista dei carnevali di Torino e Saluzzo, a delineare due facce di una figura affascinante anche perché “bipolare” e moderna. 

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News