Il Museo Casa Galimberti possiede una ricca collezione di opere d’arte rappresentative del periodo storico a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento del secolo scorso. Tra queste, spiccano i quadri di Matteo Olivero, pittore nativo di Acceglio, con cui la famiglia intratteneva rapporti di amicizia.
“Pace Vespertina. La Spinetta di Cuneo” è l’opera più importante commissionata all’artista dai Galimberti. Il quadro venne realizzato nel 1909. Nello stesso anno è esposto alla Biennale di Venezia e nel 1910 a Parigi.
Nel 1926, figura tra le opere della prima Esposizione Provinciale di Belle Arti promossa dalla Camera di Commercio e Industria della provincia di Cuneo. Per l’occasione, il prof. Emilio Bissoni scrisse: “I colori vivi e splendenti come gemma, perché seguace, per quanto non ortodosso, della teoria divisionista, l’Olivero adopera toni puri su toni puri, i suoi quadri sono vibranti di luce, d’aria, di poesia forte e virile, che non nasce da una sentimentalità sdolcinata […], ma dalla poesia che spontanea canta il suo inno nell’anima nostra al cospetto degli spettacoli meravigliosi della natura […]”.
Dal 19 luglio, i visitatori della Casa potranno ripercorrere i momenti di creazione della “Pace Vespertina”. Saranno accompagnati nel percorso dagli inediti bozzetti a matita grassa, le prove colore, il bozzetto, alcuni documenti e fotografie. Grazie alla gentile concessione della Pinacoteca Matteo Olivero di Saluzzo, sarà anche visibile la cassetta dei colori utilizzata dal pittore.
Informazioni:
Museo Casa Galimberti: Piazza Galimberti 6
Orari di visita: sabato e domenica: ingressi alle ore 15.30 e 17.00; martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: su prenotazione tel. 0171.693344
Ingresso e guida gratuiti