Una gustosa novità arricchisce quest’anno l’apertura serale del Complesso Monumentale di San Francesco in Cuneo per la Notte dei Musei 2014, iniziativa patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, a programma in tutta Italia per sabato 17 maggio.
L’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo proporrà, in punti strategici del percorso museale nella Chiesa e nell’adiacente convento, ora Museo civico, una serie di interventi musicali, che verranno eseguiti da gruppi cameristici di grande esperienza.
L’Orchestra, intitolata al violinista e compositore cuneese Antonio Bartolomeo Bruni (1757–1821), fondata nel 1953 dal Maestro Giovanni Mosca, da piccolo complesso d’archi delle prime esperienze ha col tempo ampliato il proprio organico e da molti anni ormai affronta il più importante repertorio sinfonico e operistico e collabora con Direttori e solisti di fama internazionale. Ultimamente si è aperta anche a nuovi generi musicali, come quello della canzone
d’autore e della musica jazz, realizzando concerti e incisioni discografiche con musicisti di altissimo livello. Ha svolto e svolge una capillare opera di diffusione della cultura musicale principalmente nella Provincia Granda, dove i suoi concerti, affollati sempre da un pubblico attento ed amico, costituiscono in molti casi un appuntamento fisso. Attualmente la sua attività artistica é presente, oltre che nel Cuneese, anche in molti centri del Piemonte, del Nord Italia e
della Francia del Sud.
Il Medioevo cuneese vestirà così un abito insolito, sonoro e accattivante, nei percorsi guidati fra musica ed arte, con partenza cadenzata, al Museo e alla Chiesa di San Francesco, riaperta al pubblico nel 2011 dopo un corposo intervento di ristrutturazione e di restauri.
«Questa Amministrazione ha accolto con entusiasmo la proposta dell’Orchestra Bartolomeo Bruni. L’insostituibile apporto di tutti i musicisti coinvolti non potrà che arricchire di un prezioso valore aggiunto la Notte dei Musei 2014, regalando a tutti i Cuneesi un’esperienza da non dimenticare», afferma l’Assessore alla Cultura Alessandro Spedale.
L’appuntamento da non perdere è dunque per sabato 17 maggio a partire dalle ore 21.00. L’iniziativa è interamente gratuita, a prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, presso Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria 10, tel. 0171.634175; fax 0171.66137; e-mail: museo@comune.cuneo.it.