Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
Nella cucina della Memoria

28.01.2014 -

Per non smarrire la Memoria

Da anni ormai, in occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca Civica di Cuneo e scrittorincittà propongono iniziative per ricordare, cercando di dare a tali eventi un taglio particolare, concentrandosi su aspetti e prospettive insoliti attraverso i quali avvicinarsi a questi temi, così difficili e grandi. Per far sì che il ricordo non diventi occasione di retorica e parole povere di senso.

Occasioni per ricordare quel che purtroppo è stato vissuto e non va dimenticato, alle quali il pubblico cuneese risponde sempre con attento calore.

Quest’anno, quasi 700 studenti delle scuole medie superiori hanno partecipato a Voci per la Memoria: letture, immagini, racconti e suggestioni per non smarrire la memoria di uno dei momenti più drammatici del passato europeo, a cura della biblioteca civica.

Tutto esaurito anche Nella cucina della Memoria, poesie, ricette, canzoni per ricordare, un progetto di Matteo Corradini realizzato in collaborazione con il Baladin Cafè. Fame e speranza, dolore e futuro, realtà e infanzia. Un’occasione per ricordare le voci, i pensieri del ghetto di Terezin attraverso le parole e le note di Ilse Weber (Quando finirà la sofferenza?, Lindau 2013), lette da Gabì Beltrandi, Fabrizia Bovio e Barbara Ghezzi e ascoltate nelle versioni in musica pubblicate da Bente Kahan (Stimmen aus Theresienstadt, 1996).

Clicca qui per vedere le foto di Voci per la Memoria

Clicca qui per vedere le foto di Nella cucina della Memoria

 

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News