Venerdì 27 settembre alle ore 21.00 presso il Museo Casa Galimberti presentazione del libro autobiografico "King era il mio cane" del comandante partigiano Lelio Peirano.
Nato a Verzuolo nel maggio 1921 e deceduto nell'aprile 2010, Lelio, già ribelle per carattere, fu tra i primi dopo l’8 settembre del 1943 a salire in valle Varaita per costituire i primi nuclei partigiani.
Alcuni mesi dopo entrò a far parte della 181ª Brigata Garibaldi ‘Mario Morbiducci’ di cui diventó comandante di distaccamento prendendo il nome di battaglia 'King'.
Da convinto antifascista prese parte a molteplici operazioni in valle che comportarono rischi gravi e momenti drammatici, basti ricordare il rastrellamento fascista di Melle e l’eccidio di Valmala.
Nel dopoguerra lavorò come operaio della cartiera Burgo di Verzuolo, impegnandosi nel sindacato quale componente della commissione interna a difesa dei diritti dei lavoratori.
Entró a far parte dell'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di cui fece a lungo il presidente della sezione di Verzuolo e nel 1970 diede vita al Comitato Antifascista portando così avanti e con determinazione le battaglie di Giustizia e Libertà.
Attraverso il libro e il dvd il comandante King ci fa ripercorrere la sua esperienza di partigiano e le vicende più salienti e anche più dolorose degli anni ’43-45 in valle Varaita.
Interverranno:
Ughetta Biancotto – Presidente ANPI Cuneo
Riccardo Assom – Storico ideatore Ecomuseo della Resistenza di Lemma
Dario Peirano – Presidente ANPI Verzuolo
Piero Balbo – Curatore DVD