Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

17.09.2013 - Museo Civico

Lunghe barde e DNAudio

Uno sguardo al passato, visto dal futuro: così si riassume l’appuntamento davvero inusuale previsto il prossimo 20 settembre alle ore 17.00 presso il Complesso Monumentale di San Francesco.

La mostra di archeologia sperimentale “Lunghe barde. La moda dei Longobardi”, allestita nel Salone al primo piano del Museo, presenterà le testimonianze di un’epoca lontana, grazie a un approccio interattivo e didattico alla storia del popolo longobardo, per capirne gli usi e le consuetudini sociali attraverso la ricostruzione sperimentale - fedelmente eseguita dal Centro Ricerche L’Arc di Villar San Costanzo - di strumenti, monili, armi e vestiario dell’epoca.

Nello stesso momento, il pubblico sarà coinvolto dalla suggestione sonora creata dai musicisti del Conservatorio, in questa occasione tutti provenienti dal dipartimento METS, Musica Elettronica &Tecnici del suono, una delle branche in cui si suddividono i corsi del prestigioso Istituto Musicale cuneese.
“Museo Civico e Conservatorio Ghedini di Cuneo si trovano così uniti nell’ideazione di due progetti distinti, ma che confluiscono in un cammino comune, rappresentando una riflessione su ciò che può unire il passato al domani. – dichiara l’Assessore alla Cultura Alessandro Spedale - E’ interessante vedere come abbiano potuto collaborare due Istituzioni così apparentemente distanti, creando un’occasione di stimolo e conoscenza innovativa e, perché no, coraggiosa, per coinvolgere un pubblico il più ampio possibile.”

Nel chiostro del Museo sarà allestita “DNAudio”, l’installazione curata dai musicisti del Ghedini: tre totem interattivi, con schermo e altoparlanti, in grado di riprodurre, se attivati da sensori, colonne sonore realizzate dagli studenti del dipartimento METS del Conservatorio cuneese, per altrettanti filmati elaborati dal fotografo cuneese Christian Grappiolo. A ribadire il filo conduttore tra passato e futuro, unendo il Conservatorio e il Museo, una presenza musicale dal vivo con le sonorità della tromba jazz di Johnny Lapio, elaborata e accompagnata dai suoni elettronici di Marco Pizzini, allievi del Conservatorio Ghedini di ritorno da un’applaudita partecipazione al prestigioso Premio Nazionale delle Arti.

Per informazioni:
Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo, via Santa Maria 10, tel. 0171.634175, museo@comune.cuneo.it
Conservatorio "G.F.Ghedini", via Roma 19, tel. 0171693148, info@conservatoriocuneo.it


La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 settembre fino al 20 ottobre nei seguenti orari:
dal 20 fino al 30 settembre 2013: martedì, giovedì, venerdì, domenica e festivi: 16.00-19.00; sabato:10.30-13.00 | 16.00-19.00.
Dal 1° al 20 ottobre 2013: martedì, giovedì, venerdì, domenica e festivi: 15.00-18.00; sabato: 10.30-13.00 | 15.00-18.00

La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso al Complesso Monumentale di San Francesco.

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News