La scuola di Paulucci all'Accademia Albertina nella seconda metà degli anni Sessanta
In contemporanea
a Cuneo (Palazzo Samone) e a Borgo S. Dalmazzo (Art Gallery La Luna)
MAGGIO - GIUGNO 2013
La scuola di Paulucci, avviata nel 1941 all'Accademia Albertina di Torino, ha avuto un ruolo significativo nella formazione di diverse generazioni di giovani artisti. L'hanno frequentata Davico, Moreni, Carena, De Rusticis, Bolla e molti altri. Negli anni Sessanta ci sono passati Adriana Giorgis, Pino Mantovani, Plinio Martelli, Sergio Saccomandi e Paolo Guasco. I primi quattro (Guasco è mancato nel 2006), hanno deciso di organizzare una esposizione in ricordo degli anni passati in Accademia.
Ragione e motore che ha mosso i curatori nell’allestimento è quella di ricreare quel mondo in fermento e quell’atmosfera ricca di stimoli culturali che in quegli anni, in città, coinvolsero artisti e critici, gallerie e musei, istituzioni e privati. La mostra comprende una o più opere dei principali "maestri" d'Accademia (Paulucci, Davico, Calandri, Franco) e un certo numero di opere degli allievi, poi maturati in modi del tutto autonomi. Il numero e la tipologia dei materiali esposti – nelle due diverse sedi espositive di Cuneo e Borgo San Dalmazzo – è commisurata alla natura e alla ampiezza degli spazi disponibili.
La duplice mostra è accompagnata da un catalogo con documenti, testimonianze e un testo storico/critico, elaborato sulla base di memorie personali, ma anche corredato da una serie di informazioni puntuali e obiettive che ben restituiscono il contesto in cui il gruppo operò.
Brevi note biografiche degli artisti esposti
Adriana Giorgis, cuneese, diplomata all'Accademia di Torino, è stata docente di Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico Statale di Cuneo e di Fotografia all'Accademia di Belle Arti della stessa città. Ha iniziato a esporre nel '67, realizzando numerosissime personali e collettive in Italia e all'estero, e partecipando a importanti mostre storiche. Dimostra negli anni una straordinaria inventiva e capacità realizzativa.
Paolo Guasco nasce a Torino nel '42. Diplomato all'Accademia di Torino, è stato docente ai Licei Artistici di Savona, Cuneo e Torino. La sua prima personale è del '64. Successivamente si dedica anche al teatro, collaborando come scenografo con il Teatro dell'Angolo e altre cooperative teatrali. Dopo una lunga permanenza a Torre Pellice, trascorre l'ultima stagione della sua vita a Roma, dove muore nel 2006.
Pino Mantovani, nato nel '43 vicino a Brescia, si diploma all'Accademia e si laurea a Torino in Lettere moderne, con laurea in Storia dell'Arte. Insegna prima al Liceo Artistico e poi all'Accademia di Torino. Come pittore realizza la sua prima personale all'inizio degli anni Settanta; pubblica saggi e presenta molte mostre in gallerie private e spazi pubblici, spesso dedicate ad artisti e movimenti poco noti.
Plinio Martelli nasce a Torino nel '45, diplomato all'Accademia Albertina. Dal 1969 allestisce la prima personale nella galleria Chistian Stein con la quale avrà un'intensa collaborazione, poi con Franz Paludetto al Castello di Rivara. È stato docente all'Accademia di Belle Arti a Cuneo. Il suo interesse è concentrato verso la "Condizione Umana" con fotografia, scultura e "Cinema d'Artista" (invitato alla Biennale di Venezia nel '78). È presente nella videoteca della GAM a Torino.
Sergio Saccomandi, nasce a Torino nel '46. Diplomato all'Accademia Albertina, è stato docente al Liceo Artistico di Torino. Dal 1968 ha allestito moltissime mostre in Italia e all'Estero, ottenendo riconoscimenti e premi. È presente nel mondo dello spettacolo come regista, attore e scenografo con oltre una quarantina di spettacoli.
Orari mostre
"NOI DI PAULUCCI" A CUNEO
Dal 18 maggio al 9 giugno
Inaugurazione: 18 maggio ore 17, Palazzo Samone
Orari: sabato 16.30-19; domenica 10.30-12, 16-19
"NOI DI PAULUCCI" A BORGO SAN DALMAZZO
Dal 18 maggio al 23 giugno
Inaugurazione: 18 maggio ore 18.30, Art Gallery La Luna
Orari: sabato 10.30-13, 16-19; domenica 10.30-12.30
Contatti per informazioni
cultura@comune.cuneo.it (0171 444810)
info@artgallerylaluna.com (339 7108501)