Mercoledì 26 Dicembre
dalle ore 15.30 alle ore 19.00
VII edizione, Cuneo
Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli
Programma:
ore 15.30 Teatro Toselli
Gai Saber e Rosella Pellerino
“Angels, Pastres, Miracles: il Natale occitano”
Spettacolo multimediale ispirato alla tradizione dei “Novés” Occitan, canzoni tradizionali che venivano eseguite e rappresentate soprattutto in Provenza e nel territorio occitano d’Italia. I testi e le musiche dei Novés occitani fanno rivivere il mistero della nascita e dell’infanzia di Gesù, anche attraverso i racconti affascinanti e magici dei Vangeli apocrifi. In queste canzoni popolari, drammatizzate fin dal Medioevo, si ritrova la semplicità del mondo dei poveri, spesso i veri protagonisti dei racconti; una profonda fede nella Provvidenza divina, che protegge e consola i piccoli; un messaggio di fiducia, aiuto e simpatia per gli umili e gli oppressi, messaggio di cui la società attuale, travagliata da crisi e conflitti, sembra avere sempre più bisogno.Ciascun brano di Angels, Pastres, Miracles sarà eseguito dal gruppo, drammatizzato e rappresentato attraverso parole ed immagini, in un grande affresco in cui la gente d’òc, la sua musica, il suo territorio e la sua arte sono i protagonisti.
ore 16.30 Biblioteca Ragazzi (via cacciatori delle Alpi 4)
Compagnia Qui e ora
Quando la Befana vestiva di seta e …altre storie
Due stralunate inservienti della ditta Epifania, alberi e presepi da tutto il mondo, invadono lo spazio scenico con scope, palette, scale e oggetti da lavoro. Indossano un camice verde pino e buffi copricapi natalizi. Sono state incaricate di allestire il presepe e l’albero per Natale ma c’è un problema… hanno scordato a casa la valigia con tutto l’occorrente, portando per errore lo zaino pieno zeppo di pupazzi e libri di uno dei loro bambini. Ne nasce un divertente susseguirsi di gag, inseguimenti, danze, letture, con l’allestimento di un presepe e un albero del tutto speciali!
Max 90 presenze
Ore 17.30 Teatro Toselli
Michele Cafaggi
Ouvertures des saponettes - A GRANDE RICHIESTA -
Un eccentrico direttore d'orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone.
Un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato; da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più tondeggianti potranno entrare in una gigantesca bolla di sapone.
Uno spettacolo di clownerie, pantomima e musica, che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.
Ore 18.30 Piazzetta del Teatro
Compagnia Arterego
BurN:Brucia!
Giocare col fuoco. Quando il fuoco è il protagonista delle esibizioni in strada, non si può non restare affascinati dalle figure disegnate nella sera attorno al corpo danzante degli artisti. Bolas, code, corde, bastoni accessi, che disegnano attorno al corpo linee curve ed incastri. Non solo. Il passaggio dell'elemento sulla pelle e sulle lingue o la scomparsa della fiamma nella bocca dei fachiri. Non soltanto i bambini restano attratti dalle esibizioni dei mangiafuoco. E se poi, in uno spettacolo dal ritmo sostenuto, fisicamente tirato, teatralmente carico, accompagnato da ritmi coinvolgenti, entrano in gioco anche i combattimenti con spade e clave infuocate, con tanto di vincitori e perdenti, allora la partecipazione del pubblico è totale.
(In caso di maltempo questo spettacolo si svolgerà sotto l’ala del mercato di Piazza Virginio).
Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo