Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

05.12.2012 - Ambiente

Arrivano le “Casette dell’acqua”

Nel pomeriggio di venerdì 7 dicembre verranno attivate le cinque casette dell’acqua realizzate sul Comune di Cuneo dalla ditta Pier H2O, azienda cuneese specializzata nel trattamento dell’acqua ad uso alimentare e nella realizzazione e gestione di “casette dell’acqua” pubbliche, a seguito di un bando predisposto dall’Amministrazione comunale per la concessione del servizio riguardante la realizzazione e la gestione delle stesse.

«Il Comune di Cuneo – commenta l’Assessore all’Ambiente Davide Dalmasso - ha deciso di promuovere, su alcune aree nella propria disponibilità, la realizzazione di erogatori pubblici di acqua, refrigerata, in forma liscia e gassata. Un modo per valorizzare ulteriormente la buona acqua potabile in arrivo dall’acquedotto pubblico e per ridurre i rifiuti in plastica, generati anche dall’acquisto di bottiglie».

 

Le aree pubbliche interessate sono le seguenti:

1) area verde nella frazione di San Rocco Castagnaretta, all’angolo di Via Aisone con Via Demonte;

2) marciapiede di Via Vinaj all’angolo con Via Pavese, nei pressi dei giardini “Baden-Powel”;

3) area verde compresa tra Via Dalmastro e il Viale degli Angeli;

4) parcheggio posto su Via Borney, nei pressi dell’incrocio con Via Vecchia Ferrovia, a Borgo San Giuseppe;

5) area verde nelle vicinanze del Piazzale della Battaglia a Madonna dell’Olmo.

I tecnici della ditta Pier H2O saranno presenti nei prossimi giorni presso le diverse postazioni, per illustrare il funzionamento degli impianti, le modalità di utilizzo degli stessi e per la distribuzione/vendita del materiale previsto.

Il calendario sarà il seguente:

- venerdì 7 dicembre, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 – San Rocco Castagnaretta, Via Aisone;

- lunedì 10 dicembre, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 – Borgo San Giuseppe, Via Borney;

- lunedì 10 dicembre, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 – Madonna dell’Olmo, Piazzale della Battaglia;

- martedì 11 dicembre, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 – Via Dalmastro;

- martedì 11 dicembre, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 – Via Vinaj.

Successivamente la ditta Pier H2O prevede di effettuare un’altra serie di passaggi sulle diverse casette, come di seguito riportato:

- mercoledì 12 dicembre, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 – San Rocco Castagnaretta, Via Aisone;

- mercoledì 12 dicembre, dalle ore 12,30 alle ore 18,30 – Borgo San Giuseppe, Via Borney;

- giovedì 13 dicembre, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 – Madonna dell’Olmo, Piazzale della Battaglia;

- giovedì 13 dicembre, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 – Via Dalmastro;

- venerdì 14 dicembre, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 – Via Vinaj.

Il cittadino che intenderà utilizzare, a partire dal 7 dicembre, tale servizio dovrà provvedere al pagamento, mediante chiavetta prepagata o moneta, di un importo pari a 0,03 € per ogni litro di acqua refrigerata liscia e 0,05 € per ogni litro di acqua refrigerata  gassata. La ditta Pier H2O indicherà sulle pareti delle strutture dove è possibile recarsi per l’acquisto o la ricarica delle chiavette prepagate, oltre a pubblicare sulle stesse l’analisi dell’acqua erogata.

La chiavetta verrà venduta al costo di 10 euro comprensivi di 5 euro di prericarica (pari a oltre 100 litri di acqua).

La ditta Pier H2O mette a disposizione cestelli e particolari bottiglie in vetro progettate per l’imbottigliamento dell’acqua. Il cestello completo di 6 bottiglie sarà in vendita a 15 euro.

A parte i costi sopra menzionati, per tutti i cittadini che durante le date sopra riportate ne faranno richiesta, la ditta Pier H2O promozionalmente fornirà, ad un costo complessivo di 20 euro, la chiavetta prepagata con una ricarica di 5 euro di acqua, oltre al cestello e alle 6 bottiglie in vetro. Tale promozione sarà valida solo nelle date sopra indicate.

Mediante le casette dell’acqua previste sul Comune di Cuneo e alla conseguente riduzione dell’uso delle bottiglie in plastica – sulla base del consumo medio di acqua in bottiglie di plastica calcolato su base nazionale -  i cuneesi potranno contribuire ad un risparmio annuo di circa 580 tonnellate di anidride carbonica, oltre allo spreco di quasi 4 milioni e mezzo di litri d’acqua che servirebbero per il ciclo di produzione del PET.

Altro vantaggio non trascurabile per i cuneesi, è sicuramente quello economico.

Le casette dell’acqua saranno aperte tutti i giorni dell’anno e funzioneranno dalle ore 6,30 alle ore 22,30.

La realizzazione e la gestione delle casette dell’acqua non comporta alcun onere a carico del Comune di Cuneo.

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News