Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Simone Cristicchi

la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo

10.09.2012 - Stampa e Comunicazione

Simone Cristicchi presenta in anteprima lo spettacolo "Mio nonno è morto in guerra"

Per ricordare l'8 settembre e iniziare idealmente la Carovana della Pace

venerdì 14 settembre, ore 21
piazza Virginio - Cuneo
ingresso libero


È stato presentato oggi, nella Sala Giunta del Comune di Cuneo, il concerto-spettacolo che Simone Cristicchi eseguirà in anteprima nazionale a Cuneo venerdì 14 settembre in Piazza Virginio a Cuneo (ore 21, ingresso libero).
Dopo l'evento del 2011 – quando, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, Eugenio Finardi ha scelto proprio Cuneo, per la sua Medaglia d'Oro, per celebrare l'8 settembre con un concerto inedito - quest'anno lo spettacolo in anteprima nazionale di Simone Cristicchi "Mio nonno è morto in guerra" si colloca idealmente tra la ricorrenza dell'8 settembre e la Carovana della Pace.
Il cantautore romano parlerà e canterà le storie di piccoli eroi quotidiani che hanno attraversato o sono stati attraversati da un terremoto della Storia, la Seconda Guerra Mondiale.
Alternando registri vocali e stilistici, Cristicchi darà vita ad ogni singolo personaggio, in un album di ricordi che ancora gridano rabbia per un dolore gratuito e inutile e che, per contraltare, ha bisogno di leggerezza per sopravvivere.
A questi ritratti di storie di vita, si affiancano brani scelti dal repertorio della canzone popolare e d’autore: da De Gregori a Fossati passando per canti alpini reinterpretati per voce e pianoforte.

«Questo spettacolo  - ha dichiarato il Sindaco di Cuneo Federico Borgna – si inserisce in un percorso che il nostro Comune ha intrapreso ormai da anni. I Concerti della Memoria, la cui prima edizione è del 2002, i concerti del 25 aprile,  questi per l’8 settembre, iniziativa partita lo scorso anno con lo spettacolo di Finardi, e la Carovana della Pace sono tutti momenti accomunati dalla volontà di non dimenticare, occasioni importanti per mantenere viva la memoria, soprattutto nei confronti dei più giovani, in modo da evitare che certe storture della storia si possano ripetere. Questo discorso vale ancora di più per Cuneo, città Medaglia d’Oro per la Resistenza, che ha sacrificato la vita di tanti suoi ragazzi per difendere la libertà.»

Il concerto è promosso dal Comitato  “Giustizia e Pace”,  dalle Associazioni Partigiane e dal Comune di Cuneo

 

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News