Sabato 24 marzo il Sistema Bibliotecario Cuneese organizza, per il quattordicesimo anno consecutivo, l'apertura straordinaria e contemporanea delle biblioteche aderenti al sistema. Ogni biblioteca proporrà un proprio calendario di iniziative in uno spirito di incontro e di condivisione.
La Biblioteca Civica di Cuneo propone l’apertura delle due sedi per ragazzi con due spettacoli per bambini dai 5 anni in su. Sarà l'occasione per festeggiare la riapertura della biblioteca di via Teresio Cavallo dopo alcuni lavori volti a renderla più bella e accogliente.
Programma aperture:
BIBLIOTECA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DI CUNEO
via Cacciatori delle Alpi 4
apertura straordinaria: ore 16.00-18.30
ore 16.30
AL PAESE DI POCAPAGLIA
Compagnia Oltreilponte (Torino)
per bambini dai 5 anni in poi
Lo spettacolo affianca l'immediatezza e la freschezza d'invenzione del teatro dei burattini alla presenza di un narratore che, entrando e uscendo dalla baracca, racconta e suona, coinvolgendo il pubblico in un gioco di partecipazione diretta alle vicende della narrazione. Pocapaglia è un paese di contadini brontoloni, pigri e sprovveduti. Solo Masino è il più sveglio e benvoluto, ma ha lasciato il paese per andare in cerca d'avventure e non è più tornato. Mentre i paesani attendo il suo ritorno, a Pocapaglia cominciano a succedere fatti misteriosi: ogni sera capita che buoi e vacche vengano rubati dalla masca Micillina, una strega che se ne sta appostata nei boschi sotto il paese e che, con un solo sguardo è capace di tramortire i pastori di guardia. Solo il ritorno di Masino, il suo coraggio e la sua intraprendenza riusciranno a risolvere il mistero della Masca Micillina…
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
BIBLIOTECA PER RAGAZZI DI CUNEO SUD
Centro Commerciale Cuneo 2, via Teresio Cavallo 3
apertura straordinaria: ore 16.00-18.30
ore 16.30
MILLEUNAFIABA
Compagnia Il Melarancio (Cuneo)
Per bambini dai 5 anni in poi
“Finì la storia, verde è la foglia, ne dica un’altra chi ne ha ancora voglia!” e una, due, tre, un carosello di fiabe, dai Fratelli Grimm, alla tradizione inglese, da Thomsen a Tolstoj, seguendo il filo rosso del divertimento, della scrittura a filastrocca, e con in mezzo tanti scioglilingua per giocare con le parole.
Questa lettura costruisce la sua forza sull’uso della parola, che attraverso lo stile della filastrocca, dello scioglilingua e la strutturazione simile delle storie scelte, introduce nel mondo della parola come suono, rito, motivo di gioco, curiosità e coinvolgimento.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Biblioteca Civica di Cuneo
via Cacciatori delle Alpi 9
tel. 0171 444640 - fax 0171 444655
e-mail: biblioteca@comune.cuneo.it