Sabato 28 e domenica 29 gennaio dalle ore 14,30 in poi al Centro Didattico del Giardino Naturale Lipu, in Viale Angeli 81 (discesa per il Country Club), la Lipu, in collaborazione con il Parco fluviale Gesso e Stura, terrà l’annuale iniziativa di fine inverno “A ciascuno il suo nido", per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilità dell’impiego dei nidi artificiali, vere e proprie “casette”, che molte specie di uccelli utilizzano nel delicato periodo riproduttivo. La progressiva scomparsa dei vecchi alberi negli ultimi decenni ha ridotto in modo preoccupante la presenza di quegli uccelli che per la nidificazione utilizzano cavità e buchi.Cinciallegre, cinciarelle, codirossi, picchi muratori, torcicolli e upupe e molti altri uccelli hanno bisogno di cavità più o meno grandi per deporre le uova ed allevare i loro piccoli. La diminuzione di questi siti ha fatto sì che molti di questi utili uccelli insettivori siano quasi del tutto scomparsi mentre nella campagna si registra un calo preoccupante delle specie che abitualmente frequentavano le zone agricole.Molto si può fare per aiutare questi utili piccoli uccelli: anche un solo albero in un piccolo giardino può sostenere un nido artificiale che potrà ospitare un coppia di cince. L’osservazione dei loro viaggi con l’imbeccata e dei primi voli dei piccoli sarà un piacevole e rilassante passatempo. Il periodo migliore per l’installazione dei nidi è in autunno inverno e comunque prima dell’inizio della primavera, periodo in cui quasi tutti gli uccelli hanno già scelto il luogo dove nidificheranno. Solo così avranno la possibilità di prendere confidenza con la nuova struttura e di ispezionarla accuratamente prima di prenderne possesso.La costruzione delle cassette nido non presenta grandi difficoltà, ma richiede, per non esserne delusi, precise conoscenze delle necessità ed esigenze degli uccelli che si vogliono aiutare: cassette aperte o chiuse, a scatola o a tronchetto e soprattutto le dimensioni dell’apertura garantiranno l’occupazione del nido e la buona riuscita della covata. Anche il loro posizionamento richiede alcune conoscenze precise, per garantirne la sicurezza.Sabato 28 e domenica 29 gennaio gli attivisti della Lipu saranno disponibili per spiegare l’utilità dei nidi, la forma e le dimensioni più graditi alla diverse specie di uccelli e le tecniche di posizionamento. Sarà anche possibile vedere i vari tipi di nidi artificiali adatti alle diverse esigenze degli uccelli, ed avere consigli utili per sistemare nidi artificiali nel proprio giardino e persino sul balcone.L’iniziativa è gratuita ed adatta a grandi e piccini.
News
Ultimi 7 giorni
Wednesday 07 May
Tuesday 06 May