Dal 26 gennaio al 29 febbraio il Comune di Cuneo ospiterà presso palazzo Samone (via Amedeo Rossi 4 - dal martedì alla domenica, 16-19, ingresso libero) la mostra documentaria Anne Frank una storia attuale
ideata e realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam e promossa dall'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia e dal Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano.
In occasione della mostra l'Assessorato cultura propone una rassegna in tre serate e cinque docufilm sull'infanzia nella Shoah.
Info: 0171.444640 - biblioteca@comune.cuneo.it
I RAGAZZI, ANCHE
rassegna a cura di Matteo Corradini
| lunedì 23 gennaio - cinema Monviso, ore 21 - ingresso libero
Nel biennio 1938-39 più di diecimila bambini ebrei, provenienti da Germania, Austria e Cecoslovacchia, furono trasferiti in Inghilterra col consenso dei genitori e affidati a famiglie inglesi. Harris ha intervistato dodici di quei bambini che raccontano la loro storia in un'impressionante mescolanza di smarrimento, riconoscenza, rimpianto, risentimento verso i genitori per averli mandati via, sensi di colpa, riflessioni sulla loro condizione di sopravvissuti. Oscar come miglior documentario. |
| lunedì 30 gennaio - cinema Monviso, ore 21 - ingresso libero
Gli occhi dell'Olocausto di Janos Szarz e L'inferno sulla terra di Vojtech Jasny Broken silence racchiude cinque documentari diretti da alcuni dei registi coinvolti nel grande progetto di Spielberg, la Shoah foundation, che dal 1993 sta realizzando il Museo visivo dell’Olocausto. Gli occhi dell’olocausto racconta la testimonianza di coloro che all’epoca erano ancora bambini. L’inferno sulla terra si concentra sul ghetto cecoslovacco di Theresienstadt, lager destinato ad ingannare l’opinione pubblica internazionale. |
| lunedì 6 febbraio - cinema Monviso, ore 21 - ingresso libero
Shoah è un documentario di nove ore sull'Olocausto che raccoglie le testimonianze di molti superstiti ed ex-nazisti. Lanzmann non ha usato nessun materiale di repertorio per descrivere i luoghi del genocidio, ma dei filmati dei campi di sterminio girati nel 1985. |