Sabato 15 ottobre alle ore 17.00 verrà inaugurata, nella prestigiosa cornice di Palazzo Samone, la prima mostra cuneese dedicata all’antico Egitto. L’evento, che vede la collaborazione tra il Comune e l’Associazione GESER, nasce dal desiderio di raccontare, attraverso il linguaggio visivo, questo incredibile luogo, l’Egitto, in cui la convivenza tra acqua e sabbia, vita e morte, luci e ombre, cielo e terra si tramanda da millenni. Attraverso il materiale fotografico la mostra vuole suggerire un percorso di visita svincolato dal semplice dato di viaggio geografico o cronologico, trascinando il visitatore nel cuore della cultura egizia, seguendo gli aspetti meno noti e più singolari, lo stretto rapporto con i quattro elementi che dominano ancora oggi il nostro mondo sensibile e in Egitto permeavano anche quello divino.
L’iniziativa nasce da una serie di incontri, dall’impegno offerto dell’architetto Gabriella Roseo, all’egittologa e curatrice della mostra Silvana Cincotti, al professor Livio Secco che da dieci anni insegna geroglifico, dal costante supporto di Andrea Bozzano, Laura Rovera e Mario Manzo. Accolta nelle sale dell’Assessorato, grazie all’interessamento dell’Assessore Spedale, l’evento vede una serie di attività collaterali, cicli di conferenze, attività didattiche per le scuole e nei giorni di esposizione sono previste visite guidate gratuite.
Il logo della mostra, studiato dall’architetto cuneese Andrea Ghisolfi, è dedicato ai quattro elementi: le due linee verticali richiamano gli elementi aerei del fuoco e dell’aria, i due elementi orizzontali invece sono da ricollegare alla terra e all’acqua.
Le dune d’Egitto dunque si sposeranno a Palazzo Samone con le nostre Langhe.
News
04.10.2011 - Spettacoli
Mostra fotografica "L'Egitto dei quattro elementi"
Ultimi 7 giorni
sabato 03 maggio
venerdì 02 maggio