Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

01.08.2011 - Ambiente e Mobilità

Grande successo per la Free Bus area

La scorsa settimana è stato effettuato il primo monitoraggio sull’utilizzo del nuovo servizio Free Bus, attivato a partire dallo scorso 1 luglio.
Le rilevazioni sono state effettuate da alcuni tecnici del consorzio Granda Bus nei giorni di martedì 26 e giovedì 28 luglio. Il monitoraggio ha riguardato esclusivamente il conteggio delle persone che hanno usufruito del suddetto servizio, ossia quelle che sono salite e scese nei tratti di gratuità del servizio di trasporto pubblico locale della Conurbazione di Cuneo (Via Roma-C.so Nizza e C.so Giolitti-Piazzale stazione FS).
In base ai dati emersi durante le rilevazioni risulta che nella giornata di martedì il servizio Free Bus è stato utilizzato da circa 1900 persone mentre il giovedì i fruitori sono stati circa 1650. A queste persone occorre aggiungere gli utenti del servizio di trasporto pubblico locale della Conurbazione di Cuneo provenienti o dirette a zone esterne alle tratte gratuite.

Il monitoraggio verrà ripetuto a fine settembre, in modo da avere dati relativi ad un periodo non caratterizzato da ferie e assenza di attività scolastiche.

Ricordiamo che la “Free Bus area” è l’area del centro cittadino in cui vige la gratuità del servizio bus. Sull’asse Via Roma e Corso Nizza (da Piazza Torino a Piazza Costituzione – rotonda degli Alpini) e su Corso Giolitti fino alla Stazione, tutti gli autobus urbani sono infatti gratuiti ed è possibile salire e scendere dagli oltre 400 mezzi che ogni giorno transitano su queste vie senza presentare il biglietto.
Le fermate della Free Bus Area sono contrassegnate da un pannello verde sul quale si trova il simbolo di un autobus e la dicitura “Fermata Free Bus”. I bus su cui si può salire senza biglietto sono invece contrassegnati da un pannello luminoso posto in fronte al mezzo con la scritta “tratta gratuita”, che viene acceso durante il tragitto interno alla Free Bus Area. Durante i giorni di mercato, o comunque quando sono in vigore chiusure al traffico in via Roma, il percorso della Free Bus Area si sposa sui viali ciliari del centro storico.
Ricordiamo infine che la gratuità del servizio è limitata al solo asse centrale (da Piazza Torino a Piazza Costituzione – rotonda degli Alpini) e a Corso Giolitti fino alla Stazione, mentre è invece necessario presentare il biglietto o l’abbonamento se si sale o si scende a fermate non comprese nella Free Bus Area.

«Non ci aspettavamo un risultato del genere - dichiara Il Sindaco Alberto Valmaggia – e siamo molto soddisfatti. La “Free Bus Area” è stata pensata per favorire una mobilità alternativa all’auto e i primi rilevamenti ci fanno dire che siamo sulla strada giusta. Penso che tra le centinaia di persone che ogni giorno utilizzano il servizio bus gratuito ce ne siano molte che, grazie a questo, abbiano potuto rinunciare all’auto. Questi primi dati ci fanno dire che stiamo raggiungendo il nostro obiettivo. Adesso aspettiamo i risultati del monitoraggio di settembre, quando, finito il periodo delle ferie estive, le scuole riapriranno e la città sarà di nuovo a pieno regime, per vedere se esistono dei margini di miglioramento. Non tutti sono ancora a conoscenza del servizio, soprattutto tra quelli che vengono da fuori, quindi mi aspetto ulteriori aumenti di utilizzo.»

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News