Serata tematica di argomento geologico “Le pietre del tuono, magie del cielo o della Terra?”
Come è noto, da sempre la storia di miti e leggende inizia dall’esigenza insita nell’animo umano di interpretare fenomeni naturali cui non è semplice attribuire spiegazioni razionali.
Quali sono, pertanto, i fenomeni naturali di cui l’uomo ha avuto sempre timore… E perché? Riflettendo, si scopre che anche lo sviluppo degli insediamenti e la cultura stessa dell’umanità sono fortemente condizionati da fenomeni naturali ai più sconosciuti e per questo ritenuti talvolta scontati o spaventosi. Diventa invece affascinante scoprire cosa ci raccontano accadimenti all’apparenza misteriosi.
Durante la serata del 18 maggio, a Cuneo, presso il Salone di rappresentanza del Museo Civico, l’incontro con il geologo Pietro Pozza, dal titolo “Le pietre del tuono, magie del cielo o della Terra?”, verrà strutturato come un viaggio virtuale alla scoperta di fulmini e minerali.
Sarà illustrata la leggenda “dal cielo”delle pietre del fulmine e si entrerà nella storia “della terra” percorrendo un itinerario affascinante che racconta la formazione del Pianeta Terra fino alla nascita di un territorio e introduce la geologia e le scienze della terra come base della conoscenza della natura e dello stretto legame tra uomo e ambiente. La serata si colloca all’interno delle iniziative promosse dal Museo Civico di Cuneo a corollario della mostra “La pietra del fulmine. Asce neolitiche in Piemonte”, visitabile fino al 29 maggio negli orari di apertura del Museo. L’esposizione ha visto il coinvolgimento di importanti istituzioni museali piemontesi, quali il Museo di Archeologia e Paleontologia “C. Conti” di Borgosesia, capofila dell’iniziativa, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, il Civico Museo Archeologico di Arona e il Museo Pigorini di Roma ed è dedicata alla silice appuntita, nel Medioevo detta pietra del fulmine – o, in alternanza, pietra del tuono -, in quanto si credeva che fosse la punta di un fulmine caduto a terra ed “annunciato” dal tuono.
La partecipazione alla serata è gratuita previa prenotazione presso:
Museo Civico di Cuneo
via Santa Maria 10
Tel: 0171.634175
Fax: 0171.66137
e-mail: museo@comune.cuneo.it