Martedì 10 maggio doppio appuntamento con lo scrittore Aldo Cazzullo e con il suo ultimo libro Viva l’Italia!
Alle ore 18.30 il giornalista-scrittore, introdotto dall'Assessore alla Cultura Alessandro Spedale, presenterà il suo libro presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo (ingresso libero).
Alle ore 21.00 spettacolo multimediale al Teatro Toselli.
Lo spettacolo racconta il Risorgimento, la Resistenza per arrivare fino ai giorni nostri, passando dall'inno di Mameli a Viva l'Italia di Francesco De Gregori. Accanto al pianoforte suonato da Sabrina Reale, Paolo Valerio, Michele Ghionna, Andrea De Manincor e Sabrina Modenini danno voce ai versi di Giuseppe Ungaretti, a quelli di Carlo Emilio Gadda, alla roboante retorica di D'Annunzio o al rispetto stizzito di Metternik per l'avversario Giuseppe Mazzini. Sullo sfondo le commoventi immagini di guerra ratte dall'archivio dell'Istituto Luce.
La serata, organizzata dal Comune di Cuneo con la collaborazione del Comitato delle Associazioni Combattentistiche per le Celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, vedrà anche l’esibizione del quintetto di ottoni della fanfara Taurinense
I biglietti per lo spettacolo (ingresso libero fino ad esaurimento posti) sono in distribuzione presso l’Ufficio Turistico di Cuneo (via Roma n. 28 - tel. 0171.693.258 - turismoacuneo@comune.cuneo.it) a partire da martedì 3 maggio.
Aldo Cazzullo nasce ad Alba nel 1966. Dopo quindici anni alla «Stampa», dal 2003 è inviato e editorialista del «Corriere della Sera».
Oltre alle vicende italiane, ha seguito le elezioni di Bush, Obama, Erdogan, Zapatero, Sarkozy e Cameron le Olimpiadi di Atene e Pechino e i Mondiali di calcio in Giappone, Germania e Sud Africa.
Da Mondadori ha pubblicato: I ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), Testamento di un anticomunista (2000, con Edgardo Sogno), Il mistero di Torino (2004, con Vittorio Messori), I grandi vecchi (2006, premio Estense 2006), Outlet Italia (2007) e L’Italia de noantri (2009).