News
Premiare l'eccellenza nelle iniziative della società civile 2021: "Azione per il clima"
Il Premio CESE della società civile è un premio che viene assegnato annualmente che mira ad incoraggiare iniziative realizzate dalle organizzazioni della società civile e/o individui che hanno saputo...
San Michele - Patrono di Cuneo
Mercoledì 29 settembre ricorre San Michele Arcangelo, il Santo Patrono della Città di Cuneo.
Il nome Michele deriva da un’espressione ebraica che significa “Chi è come Dio?”. L’arcangelo Michele...
Cuneo riceve la Bandiera Gialla A.C.T. Italia
Sabato 18 settembre l’Amministrazione di Cuneo ha ricevuto la Bandiera Gialla A.C.T. Italia, Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia.
La Bandiera Gialla A.C.T. Italia è un riconoscimento di...
Per mettere fine ai rifiuti elettronici e ai disagi per i consumatori la Commissione propone un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici
La Commissione europea ha deciso di compiere un importante passo avanti per far fronte al problema dei rifiuti elettronici e alle problematiche che i consumatori si ritrovano ad affrontare a causa...
Let’s go France: seminario sulla mobilità all’estero dedicato a chi desidera fare un’esperienza di studio o lavoro in Francia
Il 23 Settembre alle ore 16:00 si svolgerà il seminario informativo Let’s go France rivolto a coloro che sono interessati a vivere un’esperienza scolastica o lavorativa in Francia.
Sistema lettura > Percorso di formazione e aggiornamento per bibliotecari, volontari di biblioteche, educatori, genitori
Lunedì 27 settembre, 4, 11, 25 ottobre, quattro appuntamenti online a cura di Matteo Biagi, Alice Bigli, Simonetta Bitasi
PROGETTO "TRAMA CIRCOLARE" - laboratori esperienziali
Sono in partenza i laboratori esperienziali organizzati nell’ambito del progetto Trama Circolare, promosso dalla Cooperativa Momo con la collaborazione di una fitta rete di partner del territorio...
Riposizionamento e implementazione di pensiline per l’attesa dei bus in città e frazioni
È in corso da alcuni giorni il riposizionamento di alcune pensiline di attesa dei bus, nell’ambito della recente riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale della Conurbazione di...
ATTENZIONE! Guado interrotto
Si segnala che a causa dell'aumento del livello dell'acqua nel Torrente Gesso il guado che collega la zona del Santuario degli Angeli con la frazione Mellana di Boves risulta interrotto e non più...
1 ottobre 2021: INFODAY ERASMUS+ 2021-2027
Nell’ambito delle iniziative di formazione relative al nuovo programma ERASMUS+ 2021-2027, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, in collaborazione con i Centri Europe Direct di Torino,...
Le prospettive di un’Alleanza transatlantica in crisi: un’occasione per l’UE?
La sconfitta occidentale in Afghanistan rappresenta l’ennesimo campanello d’allarme per l’Unione europea. Il vuoto politico lasciato sulla scena globale cerca di essere colmato dalle nuove e vecchie...
La Biblioteca ospita | Resilienza e benessere
Venerdì 24 settembre la Biblioteca civica ospita la presentazione del libro "Resilienza e benessere" di Angelo Musso
URBACT NTPI – Al via il progetto con l’URBACT Local Group
Mercoledì 15 settembre ha preso ufficialmente via il percorso con l’URBACT Local Group che il Comune di Cuneo ha avviato nell’ambito del progetto URBACT NTPI coordinato da ANCI.
I partecipanti, una...
Pubblicazione di un avviso esplorativo per la presentazione di proposte progettuali di gestione del sito pilota di ForHeritage, piano terra di Palazzo Santa Croce
A circa un anno e mezzo dall’avvio di ForHeritage, le azioni implementate dal Comune di Cuneo cominciano a delinearsi rispetto al raggiungimento degli obiettivi del progetto. Se i primi mesi di...
Discorso sullo stato dell’Unione 2021: i nuovi obiettivi per il 2022
Alle 9:00 di ieri mattina la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto il Discorso sullo stato dell’Unione dinanzi al Parlamento europeo. La Presidente ha evidenziato quali...
Archeostar: il passato va di moda
Sabato 18 settembre dalle ore 15.30, un divertente percorso alla scoperta dei suoni, dei profumi e dei colori del Cuneese in età preistorica, romana e medievale
Discorso sullo Stato dell’Unione 2021: la speranza di un ritorno alla normalità entro il 2022
Il discorso sullo stato dell’Unione fu introdotto dal Trattato di Lisbona ed è un appuntamento fisso, che quest’anno si terrà il 15 Settembre. L’obiettivo del discorso è quello di aumentare la...
Ordinanza Antismog
Come previsto deliberazione della Giunta regionale n. 9-2916 del 26 febbraio 2021, con cui la Regione Piemonte (in accordo con le altre Regioni del bacino Padano) ha adottato disposizioni...
Danni alle aziende agricole a seguito delle gelate del 7 e 8 aprile 2021 – Attivazione bando per accesso finanziamento
Si segnala che a seguito di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 206 del 28/08/2021 del Decreto Ministeriale del 9 agosto 2021 relativo alle gelate del 7 e 8 aprile...
In città sei nuove colonnine per la ricarica gratuita delle biciclette elettriche
Sono dislocate in sei diversi luoghi nevralgici della città le sei nuove colonnine per la ricarica delle biciclette elettriche, gratuitamente a disposizione di tutti, con un semplice clic.Il...
.in.onda.azione.sostenibile. CARLO RATTI. LA CITTÀ DI DOMANI
15 settembre 2021, ore 18, sul Canale YouTube Cuneo 2030
Inaugurata la Scuola dell’Infanzia “Fillia” nel Quartiere San Paolo
Oggi, giovedì 9 settembre, è stata ufficialmente inaugurata la Scuola dell’Infanzia “Fillia. Un edificio ad elevata efficienza energetica che rende concreti gli obiettivi del Piano Strategico “Cuneo...
Un liceale in Val Maira: la storia di Davide Schiffer e della sua famiglia durante il fascismo e la guerra partigiana
Venerdì 10 settembre al Teatro Toselli ultimo appuntamento della XXIII edizione di "Attraverso la Memoria"