Una scelta in Comune: “Donare”
“Donare” rappresenta un atto di umanità, civiltà, altruismo. Una persona che non conosco può ricevere da me cornee, fegato, cuore, reni…sperando in tal modo di guarire da gravi malattie, di migliorare la qualità della propria esistenza o, addirittura, di sopravvivere.
Recenti ricerche registrato che il 59% degli Europei si dichiara favorevole alla donazione dei propri organi dopo la morte e il 53% anche a quelli dei propri congiunti. I dati del Centro nazionale trapianti ha riscontrato che l’Italia è ai primi posti nel Mondo, con una media di opposizioni e di indifferenza in netto calo rispetto al passato. La maggioranza delle confessioni religiose occidentali sostengono la donazione e il trapianto degli organi.
“Una Scelta in Comune” accompagna le scelte di ognuno, nella garanzia di riservatezza e nella certezza di un buon esito finale; la banca dati del Ministero per la Salute sarà in grado di conoscere, con esattezza, se, dove e quando intervenire rispettando le scelte anche dei cittadini della nostra Città.
Il maggiorenne che richiede il rilascio (o il rinnovo) della Carta di Identità agli sportelli dell’Anagrafe del Comune di Cuneo può esprimere la propria volontà (positiva o negativa) circa la donazione e l’espianto dei propri organi; volontà che sarà pur sempre libero di cambiare in ogni momento attraverso l’Azienda Sanitaria Locale di residenza o nel momento dei prossimi rinnovi del documento di identità.
E' solamente necessaria una firma per far sì che la scelta effettuata venga inserita nel database del Ministero della Salute che permetterà ai medici del Coordinamento di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà di un individuo.
<< Si tratta dell’applicazione di una legge del 2013 – commenta l’Assessore alle Politiche sociali Maria Gabriella Aragno – che vede il nostro Comune tra quella trentina di Città italiane che hanno intrapreso percorsi simili>>.
Le fa eco il Sindaco (e Assessore ai Servizi demografici) Federico Borgna: << è un momento importante di un processo di umanità che da sempre caratterizza un territorio tradizionalmente aperto e sensibile agli “altri ”; non posso che ringraziare anche le locali Associazioni di volontariato che, insieme ai nostri uffici, accompagnano il percorso e i cittadini >>.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Contributi a sostegno dei servizi di doposcuola rivolti a minori in età scolare attivi sul territorio cittadino - Anno 2023
Scadenza presentazione delle istanze:...
Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli alloggi di edilizia sociale
Sono state pubblicate e sono...
Un tavolo di lavoro per rafforzare le attività di sicurezza stradale
La riunione si è svolta il 21 novembre,...
Pomeriggio di festa al Movicentro sabato 29 novembre
Sabato 25 novembre, dalle 15 alle...
Il 17 novembre la Torre Civica illuminata di viola per la Giornata Mondiale della Prematurità
In occasione della Giornata Mondiale...