Menu di scelta rapida

SAI Cuneo

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) rappresenta la rete degli enti locali che promuovono e realizzano progetti di accoglienza a favore di persone titolari di protezione internazionale.

Il SAI ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei titolari di protezione internazionale, intesa come una loro progressiva riduzione del bisogno di ricevere assistenza e un aumento del loro livello di integrazione sociale nelle comunità.

Il progetto SAI Cuneo dispone di 358 posti distribuiti su 24 Comuni della Provincia di Cuneo per l’accoglienza di uomini, donne e famiglie titolari di protezione internazionale, suddivisi in 290 per la categoria ordinari e 68 in relazione all’emergenza Ucraina. Il progetto ha terminato il triennio il 31/12/2023 ed è stato rifinanziato fino al 31/12/2026.

Scopo del progetto è favorire il perseguimento dell’autonomia individuale e l’integrazione sociale delle persone accolte.
Titolare del SAI Cuneo è la città di Cuneo.
I posti sono distribuiti in appartamenti di 4/5 posti sul territorio della Provincia di Cuneo secondo un principio di accoglienza diffusa nei 5 bacini territoriali afferenti al progetto.

servizi offerti nell'ambito del SAI sono di diversa natura e tipologia:
- tutela psico-socio-sanitaria
- orientamento e accompagnamento legale
- supporto nella conoscenza e sperimentazione delle opportunità in ambito sociale, ricreativo e culturale
- formazione e riqualificazione professionale e accompagnamento all'inserimento lavorativo
- corsi per l'apprendimento della lingua italiana
- iscrizione anagrafica e al servizio sanitario
- mediazione linguistica e interculturale
- accoglienza materiale: casa, cibo, vestiti

Al SAI possono accedere coloro che hanno ottenuto il riconoscimento di una forma di protezione internazionale da parte dello Stato italiano.
Titolari di protezione internazionale sono coloro che sono stati costretti a fuggire dal proprio Paese di origine per il fondato timore di subire persecuzioni personali o danni gravi e che si trovano in uno degli Stati in cui è in vigore la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati. La protezione internazionale include lo status di rifugiato e lo status di protezione sussidiaria.

Approfondimenti

Vista il portale dedicato SAI CUNEO

Scarica il report dell'attività 2022 del SAI CUNEO
Scarica il report dell'attività 2023 del SAI CUNEO

Notizie, eventi e iniziative dal SAI CUNEO

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
03.10.2025 - Socio Educativo

Delegazione cuneese in Guinea per l’avvio del progetto Balo Kendo

Si avvia a conclusione la visita di una...

23.09.2025 - Socio Educativo

Domani "AcuMe", Living Lab sulle politiche sociali del cibo

Si terrà domani, mercoledì 24...

22.09.2025 - Attività Istituzionali Interne, Socio Educativo, Attività Produttive

Il Social Food completa il Movicentro: un luogo di passaggio diventa spazio di comunità

È stato inaugurato sabato, 20...

22.09.2025 - Socio Educativo

Stati generali dell’abitare, verso una strategia condivisa per affrontare le nuove sfide

Sono ripartiti, con la plenaria di...

18.09.2025 - Socio Educativo

“Balo Kendö”: Cuneo capofila di un importante progetto di cooperazione internazionale

Si è tenuto la scorsa settimana l’avvio...