8 marzo è tutto l’anno
“8 marzo è tutto l’anno” è l’annuale rassegna di appuntamenti proposta dall’assessorato parità e antidiscriminazioni del Comune di Cuneo che prende spunto dalla Giornata internazionale della donna e vive e cresce grazie alla collaborazione tra il pubblico e il privato sociale in un’ottica di ricerca di sinergie che spaziano dalla condivisione delle proposte, allo scambio degli spazi fisici, alla promozione attraverso i singoli canali propri dei vari organizzatori.
8 MARZO È TUTTO L'ANNO 2025 - CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

Mostre, musica, incontri, laboratori, visite guidate, momenti di riflessione e condivisione per scoprire insieme i mille volti e le svariate sfaccettature dell’universo femminile.
Tutte le iniziative sono promosse dall’ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo e sono ad ingresso libero e gratuito salvo diversa indicazione.
Scarica il pieghevole con tutte le iniziative
La vita himalayana in bianco e nero - Mostra fotografica
Dal 22/02/2025 al 09/03/2025
Open Baladin – Piazza Foro Boario
Il Nepal è il luogo degli 8000 metri: lì porta la fantasia, lì porta la realtà di un posto che spesso ci si ritrova ad immaginare. Ma c'è di più, Elisa Roux l'ha scoperto arrivando a Kathmandu. I monti che si innalzano davanti, la giungla, il Mustang, la sabbia infinita che sembra un deserto. Il Tour dell'Annapurna sarà, in totale, di 278 chilometri, 11000 metri di dislivello e cinquanta ore in sella, altre a piedi, ma sarà, ancor più e ancor prima, un viaggio nella curiosità di tutti coloro che ammirano le biciclette di Elisa e Giorgio Emanuel e non riescono a togliere gli occhi da quei colori vivaci, a confronto delle loro, ormai vecchie e arrugginite dall'uso.
Accesso libero negli orari di apertura Open Baladin:
da lunedì a giovedì: ore 11:30 - 01:00
venerdì e sabato: ore 11:30 – 02:00
domenica: 11:30 - 00:00
Per info: ufficio.biciclette@comune.cuneo.it
A cura di Cuneo Bike festival
La vita himalayana in bianco e nero - Conferenza
28/02/2025 alle ore 18:00
Open Baladin – Piazza Foro Boario
A margine della mostra fotografica omonima, allestita dal 22 febbraio al 9 marzo, una chiacchierata con Elisa Roux e Giorgio Emanuel, protagonisti di questo straordinario viaggio.
Il Nepal è il luogo degli 8000 metri: lì porta la fantasia, lì porta la realtà di un posto che spesso ci si ritrova ad immaginare. Ma c'è di più, Elisa Roux l'ha scoperto arrivando a Kathmandu. I monti che si innalzano davanti, la giungla, il Mustang, la sabbia infinita che sembra un deserto. Il Tour dell'Annapurna sarà, in totale, di 278 chilometri, 11000 metri di dislivello e cinquanta ore in sella, altre a piedi, ma sarà, ancor più e ancor prima, un viaggio nella curiosità di tutti coloro che ammirano le biciclette di Elisa e Giorgio Emanuel e non riescono a togliere gli occhi da quei colori vivaci, a confronto delle loro, ormai vecchie e arrugginite dall'uso.
Registrazione al link: https://bit.ly/cbf-28-febbraio
Per info: ufficio.biciclette@comune.cuneo.it
A cura di Cuneo Bike festival
InsiAmo al Museo Civico
01/03/2025 alle ore 15:30
02/03/2025 alle ore 15:30
15/03/2025 alle ore 15:30
16/03/2025 alle ore 15:30
Museo Civico di Cuneo - Via Santa Maria 10
Visite guidate tematiche per famiglie
A pagamento (€ 5 a famiglia)
Per info: accoglienza.museo@comune.cuneo.it - 0171 634175
Per prenotazioni: museo@comune.cuneo.it
A cura di Museo Civico di Cuneo
È tempo di coccole...nonni!
06/03/2025 dalle ore 17:00 alle 18:00
Micronido Tataclò - Via Bongioanni 20 (primo piano della ex Caserma Piglione)
Insi-amo ai nostri nonni – insieme ai “nostri” bimbi
Incontro a cura delle educatrici del micronido Tataclò, rivolto ai nonni (uomini, donne, sarebbe bello insieme) con i loro nipotini (fascia di età 2-3 anni) dove ritagliarsi un tempo nonni-bambini in cui fare attività piacevoli che possono essere riprodotte nei contesti quotidiani, condividendo trucchi e strategie a partire dalle azioni quotidiane (mangiare, dormire, curare l’igiene di sé e dello spazio, giocare, narrare, far passare il tempo, intrattenere) per stare insieme in modo piacevole per grandi e piccini.
Gratuito, con prenotazione obbligatoria (massimo due nonni per bambina/o)
Per info e prenotazione infanzia@insiemeavoi.com o 388 6971337
A cura di AO S. Croce e Carle di Cuneo.
Una tappa in questura
07/03/2025 alle ore 10:00
(Riservato alle scuole)
Incontro con una rappresentanza delle classi IV del Liceo Edmondo de Amicis per descrivere l’attività preventiva e di contrasto della Polizia di Stato del grave fenomeno della violenza contro le donne. Nell’occasione è prevista una visita degli uffici maggiormente impegnati quotidianamente sul fronte della violenza.
A cura della Polizia di Stato Cuneo
Piedmont Bike Tour
08/03/2025 alle ore 8:30
Casa del Fiume – Piazzale W. Cavallera 13
Un giro in bici con altre donne. Perchè creare un Piedmont Bike Tour? Tutto parte dal voler raccontare che è possibile per noi donne PRENDERSI del TEMPO, anche se madri, lavoratrici, donne in carriera…
E allora perchè non creare una serie di tappe per INCONTRARSI e condividere un pezzo di strada insieme? La prima delle 4 tappe in Piemonte dove presentare il progetto CCPink e pedalare con altre donne.
Per info: info@myfamilybike.it o 3341256334
Registrazioni al link: https://bit.ly/cbf-8-marzo
A cura di CCPINK con la collaborazione di Cuneo Bike Festival e Parco Fluviale Gesso e Stura
Ben-Essere
08/03/2025 alle 9:30
Ayla La casa delle donne - via Senator Toselli 2bis
Pilates e respirazione per stare meglio.
Due ore nelle quali ci si potrà prendere cura di sè praticando pilates e alcune tecniche di respirazione circolare e rilassamento
Per info e prenotazioni 3534312210
A cura di CARITAS - AYLA LA CASA DELLE DONNE
Scarica la locandina
La violenza sulle donne è il pane quotidiano
08/03/0025 dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Corso Nizza, fronte civico 12 - stand
Distribuzione di pane come simbolo della violenza sulle donne
A cura di Associazione Mai+Sole
Questo non è amore
08/03/2025 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Largo Audiffredi - stand
Campagna di sensibilizzazione sui diritti delle donne. Stand con operatori della Polizia di Stato, rappresentanti del Centro Antiviolenza del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e della Rete antiviolenza Cuneo.
A cura della Polizia di Stato di Cuneo
Insieme - Alice Schanzer, la scrittura che unisce
08/03/2025 ore 15:30 e ore 17: 00
Museo Casa Galimberti - Piazza Galimberti 6
Una visita guidata unica, dedicata alla figura di Alice Schanzer la cui vita è stata un intreccio di parole e relazioni: la parola scritta, con lei, mette INSIEME, crea legami.
Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: prenotazioni.galimberti@comune.cuneo.it – 0171 444801 (prenotazioni entro venerdì 7 marzo).
A cura di Museo Casa Galimberti - Comune di Cuneo.
Donne viaggiatrici
08/03/2025 ore 15:30 e ore 18:00
09/03/2025 ore 15:30 e ore 18:00
Complesso Monumentale di San Francesco - via Santa Maria 10
Visite guidate tematiche mostra Canaletto, van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle Città, con Serena De Gier.
Sempre più donne, nel 1700, partivano per il Grand Tour. Erano donne coraggiose e avventuriere che in compagnia del marito, dei figli o da sole, affrontavano un viaggio non privo di pericoli verso l'Italia, la Francia, spingendosi fino in Turchia in un mondo che diventava sempre più vasto. Con l'acume femminile di cui erano dotate e la cultura che si erano conquistate, queste donne hanno scritto straordinari libri di viaggio con sguardo acuto ed elegante, appassionato e affamato di curiosità.
È il caso di Madame Dubocage, di Hester Lynch Piozzi e, soprattutto, di Lady Mary Wortley Montagu. Dotate di grande sagacia e spirito di osservazione fuori dal comune, le viaggiatrici del '700 raccontano il viaggio con spirito pratico, assetate di sapere, di cose da imparare e da insegnare.
La mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica invita i visitatori, attraverso dodici capolavori, a esplorare il fascino delle città d’arte italiane e il loro potere evocativo.
L’esposizione è curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa e sarà visitabile fino al 30 marzo 2025
La visita è gratuita, con prenotazione obbligatoria su https://fondazionecrc.it/eventi/
A cura di Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo in collaborazione con le GallerieNazionali di Arte Antica
Tutti d'accordo!
08/03/2025 alle ore 16:00 (durata un’ora)
Museo diocesano San Sebastiano - Contrada Mondovì 15
Ascolto, relazione, accordo sono elementi fondamentali per l'armonia musicale, ma anche per quella tra le persone. Un pomeriggio di giochi musicali per stare bene insieme. Laboratorio per bambini 3-6 anni accompagnati da un genitore.
Per info e prenotazioni: museocuneo@operecuneofossano.it o 353 2115569 (prenotazioni entro il 7 marzo)
A cura di Museo diocesano San Sebastiano
Scoprire la città attraverso lo sguardo di donne e uomini nel tempo
08/03/2025 alle ore 17:00 (durata 90 minuti)
22/03/2025 alle ore 17:00 (durata 90 minuti)
Un itinerario per amare e scoprire insieme Cuneo attraverso lo sguardo di donne e uomini celebri e meno celebri che hanno lasciato un segno nella storia della città triangolare.
A termine visita ci sarà un aperitivo presso un locale nel centro storico di Cuneo. Una parte del ricavato verrà devoluto a "Ayla - la casa delle donne" che la Caritas Cuneo ha inaugurato il 22 novembre 2024. Un punto di accoglienza per le donne senza fissa dimora e uno spazio dedicato alla cultura del rispetto e della parità di genere.
Visita guidata offerta dalla città di Cuneo – Aperitivo a pagamento (€10) – parte del ricavato verrà devoluto a "Ayla - la casa delle donne" della Caritas Cuneo.
Per info e prenotazioni: info@cuneoalps.it o 350 0663656 entro il giorno precedente l’evento.
Donne, sante, pellegrine e benefattrici
09/03/0025 alle ore 15.30 (durata un’ora)
16/03/2025 alle ore 15:30 (durata un’ora)
18/05/2025 alle ore 15:30 (durata un’ora)
Museo diocesano San Sebastiano - Contrada Mondovì, 15
La pluralità del femminile attraverso gli occhi e le esperienze di vita a Cuneo.
Un percorso tra le sale del museo diocesano per scoprire insieme le figure femminili che hanno attraversato la storia, talvolta ricordate dalle fonti, molto spesso dimenticate. Visite guidate gratuite a cura dei Volontari per l’Arte della diocesi di Cuneo-Fossano. La visita si svolge in lingua italiana e ha una durata di circa 1 ora.
È richiesta la prenotazione sul sito www.museodiocesanocuneo.it.
Entro il giorno precedente l'evento (08/03; 15/03 e 17/05), e-mail: museocuneo@operecuneofossano.it; tel: 353 2115569.
A cura di Museo diocesano San Sebastiano.
Armonie di relax: viaggio sonoro con Kora e Hang
09/03/2025 alle ore 10:30
La Casa del Fiume - via W. Cavallera 19
Un laboratorio dedicato all’ armonia e alla serenità per condividere insieme un momento di connessione e riflessione.
Un cerchio dove la musica e la respirazione sono il centro del corpo. Un viaggio per scoprire come le vibrazioni del suono agiscono sul corpo e come la Kora (arpa africana) e l'hang possano essere strumenti terapeutici, influenzando positivamente lo stato d'animo e favorendo il benessere emotivo.
Per info e prenotazioni: info.manonellamano@gmail.com o 347 4092916
A cura di Associazione Mano nella Mano.
Un clavicembalo tutto per sè - La storia di Nannerl Mozart
09/03/2025 alle ore 16:30
Spazio incontri Fondazione CRC – via Roma 15
Angela Lazzaroni e Chiara Nicora clavicembalo a 4 mani, Susanna Miotto, testo e voce recitante.
Clavicembalo a quattro mani con voce recitante. Nannerl Mozart nasce nel 1751, fin da piccola è una musicista virtuosa e ottima compositrice, ma la sua carriera si arresta a 16 anni, quando secondo tradizione deve smettere di suonare per prepararsi al matrimonio. Il fratello, Wolfgang, potrà invece continuare la sua formazione, diventando così il genio immortale che la Storia ricorda. Immaginiamo invece di poter parlare con Nannerl, per una sera, e chiederle un parere su: “Le donne e la musica”. Che cosa ci racconterebbe?
Il reading prova a ricostruire, tra fatti storici ed elementi di fantasia, la figura di una delle tante musiciste passate alla storia solo in quanto sorelle o mogli di, dando voce a una figura rimasta nell'ombra, ma il cui talento merita di essere valorizzato.
A pagamento (€10).
Per info e prenotazioni entro l’8 marzo a: incontridautorecn@gmail.com o 3933314628.
A cura di Soroptimist International Club Cuneo con Incontri d'Autore ed Amici della Musica di Savigliano.
Scarica la locandina.
Il Cuneo Volley gioca in casa
09/03/2025 alle ore 17:00
Palazzetto dello sport di Cuneo – Via Aldo Viglione, 1
Ultima giornata di Regular season Serie A2 contro Abba Pineto.
In occasione della partita decisiva per la griglia play off di Serie A2 maschile di pallavolo della MA Acqua S.Bernardo Cuneo, in programma domenica 9 marzo, le due società Cuneo Volley e Cuneoginnastica, già insieme nell'adozione della panchina rossa in piazza della Costituzione, hanno deciso di celebrare la giornata della donna, applicando il biglietto ridotto a 5€ in TRIBUNA ROSSA a tutte le donne che si presenteranno dalle ore 15.30 del giorno gara in cassa. Omaggio alle donne presenti al match con mimose che verranno distribuite all'ingresso del palazzetto.
Negli intervalli tra un set e l’altro si esibiranno le atlete dell'ASD Aster Cheer.
Biglietto ridotto a 5€ in Tribuna Rossa direttamente in biglietteria del palazzetto il giorno della gara senza prenotazione. Mimosa in omaggio all'ingresso.
Per info: biglietteria@cuneovolley.it.
A cura di Cuneo Volley e Cuneoginnastica.
Stereotipi off, emozioni on
Dal 10/03/2025 al 14/03/2025
Centri Aggregativi a Cuneo (quartiere San Paolo, Borgo San Giuseppe e Pulce d'Acqua in Cuneo Storica), Borgo San Dalmazzo, Boves e Demonte
Un laboratorio per ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni, dove ci confrontiamo su affettività e stereotipi di genere. Attraverso giochi, attività creative e dialoghi aperti, accenderemo il potenziale delle emozioni autentiche e spegneremo i condizionamenti dei pregiudizi. Per imparare a conoscersi, rispettarsi e crescere insieme. I laboratori sono gratuiti e si svolgono nelle aperture pomeridiane dei presidi educativi a Cuneo (quartiere San Paolo, Borgo San Giuseppe e Pulce d'Acqua in Cuneo Storica), Borgo San Dalmazzo, Boves e Demonte.
Per info e prenotazioni: comunicazione@emmanuele-onlus.org o 3881178400.
A cura di Cooperativa Sociale Emmanuele.
80 anni del centro italiano femminile: la storia della donna dal silenzio alla parola
14/03/2025 alle ore 16:30
Sala "Don Costanzo Marino" - Via Sen. Toselli 2 bis
1945 - 2025: 80 anni di storia che hanno visto un radicale cambiamento nell'esistenza delle donne e nella loro partecipazione alla vita della società italiana, anche attraverso l'associazionismo.
Incontro tenuto dalla prof.ssa Maria Bramardi
Per info e prenotazioni: cifcuneo@libero.it o 3491620464.
A cura di Centro Italiano Femminile.
CorRelazioni
Dal 15 al 30 marzo
Venerdì, sabato, domenica dalle 16:00 alle 19:00
Palazzo Santa Croce - Via S. Croce 6
L’obiettivo della mostra fotografica è raccontare, con un approccio poliedrico di immagini, parole e musica, come sia possibile creare una interconnessione tra l’elemento femminile e quello maschile e favorire
l’abbattimento dei pregiudizi di genere, nella ricerca di un comune dialogo costruttivo.
È nel fondamento di Associazione Culturale "Progetto HAR" occuparsi di fotografia, musica e scrittura; perciò il progetto è composto da un'esposizione fotografica e tre appuntamenti serali coordinati, dedicati a tre donne che si sono distinte per il loro personale contributo alla lotta per la parità di genere e non solo.
Questo il calendario degli appuntamenti serali:
15/03/2025 alle ore 18:00 per la fotografia: “Lisetta Carmi” a cura di Ober Bondi.
22/03/2025 alle ore 18:00 per la scrittura: “Virginia Wolf” a cura di Silvia Fea e Irene Botto.
29/03/2025 alle ore 18:30 per la musica: “Nadia Boulanger” a cura di Sara Bondi
Per info e prenotazioni paolagarro19@gmail.com o 349 7645368.
A cura di Associazione Culturale "Progetto HAR".
La cura di noi nelle azioni quotidiane
18/03/2025 dalle ore 17:00 alle 18:30
La Casa del Fiume - Piazzale Walther Cavallera, 19
Intervento condotto da operatori della Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’AO S.Croce e Carle di Cuneo finalizzato a far sperimentare in maniera leggera (con l'aiuto di una coppia di attori) accorgimenti applicabili ad azioni quotidiane da farsi individualmente e anche in coppia (con partner, con figli, con genitori, con collegh*) “per agire meglio -non farsi male” nelle nostre attività e posture quotidiane (es stare seduti, guidare, fare le pulizie, camminare, dormire).
Per info e prenotazioni: somale.n@gmail.com e 3280368508.
A cura di AO S. Croce e Carle di Cuneo.
Documentario "Women in revolt"
19/03/2025 alle ore 21:00
Cinema Monviso – via XX Settembre 14
Storia di 80 anni di resistenza femminile in Italia.
Proiezione del documentario di Yvonne Scholten che racconta la storia del movimento femminista in Italia attraverso immagini di archivio e una serie di interviste alle protagoniste di ottant'anni di lotta per i diritti delle donne.
Per info e prenotazioni: info@istitutoresistenzacuneo.it o 349.1934153.
A cura di Istituto Storico Resistenza Cuneo.
Tutta la mia voce
22/03/2025 alle ore 21:00
Salone d'onore - Palazzo municipale - via Roma 28
Reading- concerto con Elisa Dani, 3 musicisti e 1 cantante per raccontare la storia di Anna… Musica e parole tessono trame che attraversano gli stereotipi culturali e a volte drammi come "luce puntata" sulla necessaria riscrittura di una grammatica degli affetti anticonformista, come processo di crescita di donne e uomini all'altezza del nostro tempo. "Io amo con te" dice Michela Marzano, al cui romanzo "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" il reading è ispirato.
Per info e prenotazioni: p.barello@amnestypiemontevda.it o 3286884165 - unduetrepermarie@yahoo.it o 3347334805.
A cura di AMNESTY International - Antenna Cuneo, Università Torino Di.s.a.f.a., com. Baha'i.
La nona casa per un cammino antiviolenza
26/03/2025 alle ore 17:30
Open Baladin Cuneo – Piazza Foro Boario
Restituzione alla cittadinanza del CAMMINO della NONA CASA
Eva e Pietro (operatrice antiviolenza e esperto di cammini) hanno percorso insieme più di 1000 km nel cammino di sensibilizzazione da Cuneo a Roma. Incontrando realtà e persone sensibili alle tematiche della parità di genere, attraverso scambi costruttivi sul territorio nazionale, hanno potuto creare nuove reti solide con le quali continuare a collaborare in futuro. Perché solo insieme si può creare un cambiamento verso il raggiungimento di una reale parità di genere.
Video e filmati del Cammino e chiacchierata aperta con la Cooperativa Sociale Fiordaliso.
Consumazione offerta da Cooperativa Fiordaliso fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: antiviolenza@coopsocfiordaliso.it o 3777032189.
A cura di Cooperativa sociale Fiordaliso.
Presentazione del libro di Alice Basso “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”
27/03/2025 alle ore 17:30
Museo diocesano San Sebastiano – Contrada Mondovì 15
Alice Basso torna a Cuneo per presentare il suo nuovo libro, primo di una nuova saga che – come sempre – esplora il mondo al femminile con pungente ironia.
Per info e prenotazioni: museocuneo@operecuneofossano.it o 353 2115569.
A cura di Museo diocesano San Sebastiano.
Una passeggiata virtuale tra musica e letteratura insieme
27/03/2025 alle ore 21:00
Salone parrocchiale San Paolo (sotto la Chiesa) – via Beppe Fenoglio
'Parole e musica insieme, con il trio Flarpinos, ascoltando le voci delle donne del quartiere San Paolo di ieri e di oggi''.
Verranno letti passi tratti dalle opere letterarie o dalle testimonianze scritte delle donne a cui sono intitolate le vie del quartiere San Paolo. Le letture saranno intervallate o accompagnate da brani musicali, eseguiti dal trio Flarpinos, in sintonia con i passi proposti.
Per info e prenotazioni: quartieresanpaolocuneo@gmail.com.
A cura di Comitato Quartiere San Paolo.
Hatha yoga in gravidanza
29/03/2025 alle ore 11:00
Bosco di Camilla, Parco Fluviale (in caso di maltempo La Casa del Fiume - Piazzale Walther Cavallera, 19)
Fare yoga durante i 9 mesi di gravidanza aumenta il legame mamma bimbo, porta una maggiore consapevolezza di questo straordinario momento della vita di una donna imparando a gestire i cambiamenti del corpo e delle emozioni, previene e attenua i fastidi della gravidanza, prepara corpo e mente ad affrontare fisicamente ed emotivamente il travaglio, il parto e il post parto.
Per info e prenotazioni: om.ganeshavidya@gmail.com o 3426193416.
A cura di Associazione Ganesha Vidya.
Tour panchine rosse
29/03/2025 alle ore 14:00
Partenza della biciclettata dal Parco della Resistenza
Giro in bicicletta toccando alcune panchine della città di Cuneo e dei dintorni.
In caso di maltempo l'iniziativa verrà annullata
Per info: bicingiro.cn@gmail.com o 3495477341
A cura di FIAB Cuneo Bicingiro.
Gioco visita di Cuneo con gli occhi dei bambini
29/03/2025 14:30
05/04/2025 14:30
Centro storico di Cuneo - Via Carlo Pascal, 7
Una passeggiata per bambini alla scoperta della nostra città e delle storie di donne, di mamme, di scrittrici e cantanti, di eroine coraggiose (età consigliata 5-12 anni).
I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto.
La visita guidata sarà gratuita; inoltre, a termine visita, chi vorrà potrà fermarsi per una merenda in compagnia presso un locale del centro storico di Cuneo - la merenda ha il costo di € 4,00 a persona.
Per info e prenotazioni: info@cuneoalps.it o 350 0663656 entro il giorno precedente l’evento.
Insieme Yoga - Hatha Yoga per adulti
29/03/2025 alle ore 15:30
Bosco di Camilla, Parco Fluviale (in caso di maltempo La Casa del Fiume - Piazzale Walther Cavallera, 19)
Nel cuore della filosofia yogica, l'unione (o yoga) non è solo un concetto astratto, ma una realtà profonda che permea ogni aspetto dell'esistenza. La ricerca spirituale intrapresa dallo yogi, infatti, si basa sulla comprensione e sull'esperienza diretta di questa unione, che si manifesta prima come un equilibrio delle energie interne, per poi espandersi nel mondo esterno, verso l'incontro con l'altro, sia esso uomo o donna.
Proponiamo una pratica di Hatha Yoga, attraverso la quale, muovendo il corpo e portando attenzione al respiro, sentiremo le energie muoversi, cercheremo di osservare dove dentro di noi sono ancora presenti delle "separazioni", sotto forma di conflitti nel corpo (dolore, segnali), emozioni e pensieri, e come tutto questo sia strettamente interconnesso. Proveremo a portare ri-unione, per poi osservare come ciò che è dentro, potrebbe manifestarsi in quello che noi percepiamo come il "fuori".
Per info e prenotazioni: om.ganeshavidya@gmail.com o 3426193416.
A cura di Associazione Ganesha Vidya.
Voci al femminile: un viaggio tra melodie e racconti
30/03/2025 alle ore 17:00
Sala San Giovanni – via Roma 4
Serata di intrattenimento con il coro femminile a cappella Harmònia di Fossano, l'Estudio de Danza di Fossano e i racconti di storie di donne. Evento di festa per celebrare la forza e i diritti delle donne.
Prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-voci-al-femminile-un-viaggio-tra-melodie-e-racconti-1246515725089
Info: noi4you.cn@gmail.com o 375 5518066.
A cura di Noi4you Cuneo.
Donna e uomo, ali dell'umanità. Insieme per la pace
05/04/2025 alle ore 21:00
Salone d'onore, Palazzo municipale – via Roma 28
L’incontro prevede la presentazione di storie, poesie, racconti di donne e uomini, che lavorano insieme per ottenere la pace nella coppia, in famiglia, nella società.
Le parole saranno accompagnate da intervalli musicali che contribuiranno a creare quell’atmosfera meditativa che coinvolga e tocchi nel profondo l’anima di tutti i presenti.
In questo particolare periodo storico che vede il perdurare di molti conflitti, noi tutti crediamo che la pace si conseguirà solo quando l’uomo e la donna, le due ali dell’umanità, avranno raggiunto la vera armonia e uguaglianza per permettere al genere umano di spiccare il volo verso una società migliore.
Per info e prenotazioni: tiziana.martelli19@gmail.com o 3389260856.
A cura di Aps Gianni Ballerio Ets, Com.Baha'i Cuneo, Amnesty International Cuneo, Emergency, Donne In Cammino Per La Pace; Università Di.S.A.F.A Cuneo.
Donna e uomo, ali dell'umanità. Insieme per la pace
11/04/2025 alle ore 17:30
Società di Mutuo Soccorso e Istruzione Artisti e Operai di Cuneo (ETS) - via Bartolomeo Bruni 15
L’incontro prevede la presentazione di storie, poesie, racconti di donne e uomini, che lavorano insieme per ottenere la pace nella coppia, in famiglia, nella società.
Le parole saranno accompagnate da intervalli musicali che contribuiranno a creare quell’atmosfera meditativa che coinvolga e tocchi nel profondo l’anima di tutti i presenti.
In questo particolare periodo storico che vede il perdurare di molti conflitti, noi tutti crediamo che la pace si conseguirà solo quando l’uomo e la donna, le due ali dell’umanità, avranno raggiunto la vera armonia e uguaglianza per permettere al genere umano di spiccare il volo verso una società migliore.
Per info e prenotazioni: tiziana.martelli19@gmail.com o 3389260856.
A cura di Aps Gianni Ballerio Ets, Com.Baha'i Cuneo, Amnesty International Cuneo, Emergency, Donne In Cammino Per La Pace; Università Di.S.A.F.A Cuneo.
PRIMO PIANO | Tutte le news
“Io non sono razzista, ma…”: a Cuneo si parla di discriminazioni razziali
In occasione della Giornata...
Il NUE 112 si presenta alla Rete Antiviolenza di Cuneo
Nei giorni scorsi l’incontro in...
Al via la rassegna 8 marzo è tutto l'anno – InsiAmo
Dal 6 marzo convegni, laboratori,...
Al via nei prossimi giorni la rassegna 8 marzo è tutto l'anno – InsiAmo
Si parte sabato 22 febbraio con una...
Rassegna “8 marzo è tutto l’anno”, il tema di quest’anno sarà “InsiAmo”
La scorsa settimana l’incontro di...
Proseguono le iscrizioni ai corsi di autodifesa dedicati alle donne
Le lezioni si svolgeranno dal 13...
Al via la rassegna "8 marzo è tutto l’anno - 25 Novembre 2024. Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne"
In occasione della Giornata...