Nel quadro del trattato del Quirinale del 2021 sancito tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Francese al fine di rafforzare la cooperazione bilaterale e transfrontaliera, è stato istituito un programma di volontariato italo-francese tra le città di Cuneo e Clermont-Ferrand, un’iniziativa volta ad incoraggiare l’impegno e la mobilità dei giovani italiani e francesi.
Nell’ambito di tale progetto bilaterale, la città metropolitana di Clermont-Ferrand intende accogliere un/a volontario/a italiano/a presso il Centro Europe Direct di Clermont-Ferrand, che contribuirà a sviluppare le relazioni e i progetti tra le due città, a promuovere i valori e le priorità dell'Unione Europea, a sensibilizzare i giovani locali e a operare con le associazioni partner del Centro Europe Direct di Clermont-Ferrand.
Nello specifico, il/la volontario/a sarà chiamato a partecipare alle seguenti missioni:
- sostenere i progetti europei presso il Centro Europe Direct di Clermont-Ferrand;
- sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo dell'Unione europea e sulle sue attività e promuovere l'accesso alle informazioni sull'Unione Europea attraverso il centro di documentazione;
-rafforzare le relazioni tra i partner locali e il dipartimento per le relazioni europee e internazionali della Città di Clermont-Ferrand;
- proporre attività e workshop durante gli eventi europei (Erasmus Days, mese dell’Europa);
- contribuire al rafforzamento e alla cooperazione franco-italiana per la Rete Internazionale Città Michelin e alla preparazione del 5° Incontro RIVM del 2026;
- contribuire allo sviluppo di progetti di cooperazione tra le città di Clermont-Ferrand e Cuneo;
- collaborare con il/la volontario/a francese in missione a Cuneo nello stesso periodo;
- diventare ambasciatore/trice della città di Clermont-Ferrand al suo ritorno a Cuneo;
- partecipare alla vita associativa dell’associazione Concordia.
Requisiti necessari:
- età compresa tra i 18 e i 25 anni;
- cittadinanza italiana o residenza in Italia;
- fluidità in inglese o conoscenza base di francese;
- interesse per la diversità culturale;
- interesse per l'educazione non formale.
Durata dell’incarico:
- 8 mesi (da novembre 2025);
- 24 ore settimanali.
Condizioni:
- alloggio a carico della Città di Clermont-Ferrand;
- trasporto andata e ritorno incluso;
- indennità mensile di 504,98 €;
- tutoraggio mensile presso Concordia;
- incontri mensili con altri volontari francesi, italiani ed europei;
- partecipazione ad eventi e progetti nazionali e europei.
Per presentare la candidatura, si prega di compilare il seguente form entro il 10 ottobre 2025, allegando un CV e/o una lettera motivazionale in inglese o francese: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSftDsPaqfXjxKSv65yt0dcKdFeg1ARz2xWF66BaDqbSuJUW2w/viewform
I profili selezionati saranno ricontattati dall’associazione Concordia per concordare un colloquio conoscitivo e rispondere ad eventuali domande.
Per maggiori informazioni contattare l’Associazione Concordia Auvergne - Lisa Bonnion
Email: cav.auvergne@concordia.fr
Tel: +33 7 82 48 14 48