Dal 16 al 22 settembre 2025 si è svolta la Settimana europea della mobilità, la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Attraverso questa iniziativa, la Commissione incoraggia un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, dei trasporti pubblici e di soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Il tema centrale dell’edizione è stato “Mobility for Everyone”, con l’obiettivo di garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Ancora oggi, infatti, molti cittadini si trovano ad affrontare ostacoli come i costi elevati o la mancanza di opzioni di trasporto adeguate, fenomeno noto come povertà dei trasporti, che limita l’accesso al lavoro, all’istruzione e ai servizi essenziali.
Per il 2025, la Settimana europea della mobilità invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano accessibili, inclusivi e sicuri, rendendo gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici scelte eque e realmente alla portata di tutti. In questa direzione si muove anche il Fondo sociale europeo per il clima, che sostiene comunità e famiglie nell’adattamento ai cambiamenti, favorendo soluzioni di mobilità sostenibili e a prezzi accessibili. La Commissione europea ha inoltre formulato raccomandazioni agli Stati membri per promuovere politiche integrate volte a ridurre la povertà dei trasporti e a garantire sistemi equi che non lascino indietro nessuno.
In questo contesto, Europe Direct Cuneo ha partecipato attivamente alla settimana organizzando il laboratorio “Gira la ruota del futuro, scopri le città sostenibili” all’interno del Cuneo Bike Festival (18-22 settembre 2025) e rivolto agli studenti delle scuole superiori. All’iniziativa hanno preso parte tre classi del Istituto Tecnico Agrario Virginio Donadio, una dell’ITIS Mario Delpozzo e una dell’Istituto Alberghiero di Dronero.
Attraverso la formula del gioco a squadre, i ragazzi hanno risposto a domande su temi centrali dell’attualità europea e globale, tra cui il Green Deal europeo, il Clean Industrial Deal, l’Agenda 2030, l’iniziativa European Green Leaf, scoprendo le città europee che si sono distinte per le loro politiche ambientali innovative e l'impegno verso la sostenibilità.
L’attività ha permesso di sensibilizzare in maniera dinamica e interattiva le nuove generazioni sull’importanza di una mobilità più equa, sicura e rispettosa dell’ambiente, stimolando al tempo stesso curiosità e partecipazione attiva.