Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: Unsplash.com

24.04.2025 - Europe Direct

L'UE multa Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act

L'UE multa Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act

La Commissione europea ha inflitto ad Apple una multa di 500 milioni di euro e a Meta di 200 milioni di euro per la violazione del Digital Markets Act (DMA), segnando la prima decisione di non conformità nell'ambito del nuovo regolamento volto a garantire mercati digitali equi.

Apple e Meta devono adeguarsi entro 60 giorni o incorrere in ulteriori sanzioni.

Le due decisioni arrivano dopo un ampio dialogo con le aziende interessate, che ha permesso loro di presentare in dettaglio i loro punti di vista e le loro argomentazioni, e tengono conto della gravità e della durata della non conformità.

Violazione di Apple: non conformità sui termini di guida

La Commissione ha constatato che Apple ha imposto restrizioni tecniche e commerciali che hanno limitato la scelta dei consumatori e la concorrenza sul mercato.

Secondo il DMA, gli sviluppatori di app che distribuiscono le loro applicazioni tramite l'App Store di Apple dovrebbero essere in grado di informare gratuitamente i clienti di offerte alternative al di fuori dell'App Store, indirizzarli verso tali offerte e consentire loro di effettuare acquisti. Allo stesso modo, i consumatori dovrebbero poter beneficiare appieno di offerte alternative e più economiche, ma Apple impedisce agli sviluppatori di app di informare direttamente i consumatori di tali offerte.

Dopo un periodo di dialogo tra la Commissione e Apple, quest’ultima non è riuscita a dimostrare che le restrizioni sono oggettivamente necessarie e proporzionate, facendo scattare la multa.

Violazione di Meta: Modello “Consenso o pagamento”

Secondo il DMA, i gatekeeper (grandi aziende tecnologiche che gestiscono uno o più servizi di piattaforma di base, come Meta n.d.r.) devono chiedere il consenso degli utenti per combinare i loro dati personali tra i servizi. Gli utenti che non acconsentono devono avere accesso a un'alternativa meno personalizzata ma equivalente.

Nel novembre 2023, Meta ha introdotto un modello pubblicitario binario “Consenso o pagamento”. In base a questo modello, gli utenti UE di Facebook e Instagram potevano scegliere se acconsentire alla combinazione dei dati personali per la pubblicità personalizzata o pagare un abbonamento mensile per un servizio privo di pubblicità.

La Commissione ha stabilito che questo modello non fornisce un'alternativa adeguata che utilizzi meno dati personali, come richiesto dal DMA. Nel novembre 2024, dopo numerosi scambi con la Commissione, Meta ha introdotto un'altra versione del modello di annunci personalizzati gratuiti, offrendo una nuova opzione che presumibilmente utilizza meno dati personali per visualizzare gli annunci. La Commissione continua a valutare la conformità del modello aggiornato.

La decisione odierna di non conformità riguarda il periodo di tempo in cui agli utenti dell'UE è stata offerta solo l'opzione binaria “Acconsenti o paga” tra marzo 2024, quando gli obblighi del DMA sono diventati giuridicamente vincolanti, e novembre 2024, quando è stato introdotto il nuovo modello di annunci di Meta.

Contesto

Il Digital Markets Act (DMA) è la legge dell'UE che rende i mercati del settore digitale più equi e contendibili. Regolamenta le grandi piattaforme online, designate come gatekeeper dalla Commissione europea, disciplina la concorrenza leale e protegge i diritti degli utenti.

Il 25 marzo 2024, la Commissione ha avviato indagini di non conformità sulle regole di Apple in materia di steering (pilotaggio) nell'App Store e sul modello “pay or consent” di Meta. Il 24 giugno 2024 e il 1° luglio 2024, la Commissione ha informato Apple e Meta del suo parere preliminare secondo cui le società violano il DMA.

Apple e Meta hanno avuto la possibilità di esercitare i loro diritti di difesa esaminando in dettaglio tutti i documenti contenuti nei fascicoli d'indagine della Commissione e rispondendo per iscritto in modo esauriente alle conclusioni preliminari della Commissione.

La Commissione può infliggere alle aziende inadempienti multe fino al 10% del loro fatturato annuo globale.

 

Scopri di più qui.

Per maggiori informazioni e le ultime notizie sulla legge sui mercati digitali, consulta il sito web della Commissione.

 

Ultimi 7 giorni

Ricerca avanzata News