Lunedì 29 settembre ricorre San Michele, il Santo Patrono della Città di Cuneo. Come ormai tradizione, sarà ricco il programma degli eventi organizzati per celebrare la ricorrenza.
Anche in questo 2014 non si terrà il consueto spettacolo pirotecnico visibile dal Parco della Resistenza. L’Amministrazione comunale, viste le ristrettezza economiche in versano le casse degli enti locali, ha infatti stabilito di non organizzare il suggestivo spettacolo, per via dei costi decisamente elevati.
«Seppur a malincuore – dichiarano il Sindaco Federico Borgna e l’Assessore alle Manifestazioni Gabriella Roseo – anche quest’anno abbiamo deciso di non organizzare il tradizionale spettacolo pirotecnico al Parco della Resistenza. Sappiamo che è un appuntamento molto atteso dai cuneesi per celebrare il Santo Patrono, ma gli elevati costi che comporta ci hanno fatto propendere per una sospensione. Il periodo di crisi che gli enti locali stanno vivendo a causa del taglio dei trasferimenti statali, e che purtroppo tocca pesantemente anche il nostro comune, ci obbliga a ponderare attentamente le scelte; per questo abbiamo pensato che le risorse utilizzate per i fuochi, anche se di solito provenienti da sponsor privati, debbano essere destinate a iniziative più utili per i cittadini, come per l’ambito del sociale o della mobilità.»
Di seguito il calendario delle celebrazioni di San Michele
Sabato 27 settembre
ore 16,30 Complesso monumentale di San Francesco
INCONTRO CON LA GRANDE CORALITÀ EUROPEA: IL CORO DI WEIMAR
Appuntamento di grande rilievo, organizzato dal Conservatorio G. F. Ghedini, con uno dei cori più importanti d’Europa
ore 21.00 Complesso monumentale di San Francesco
RASSEGNA DI CANTI POPOLARI E DI MONTAGNA
con la partecipazione di: Coro La Baita sezione CAI di Cuneo, Coro La Marmotta di Bernezzo, Coro Armonia della Parola di Robilante
Domenica 28 settembre
ore 15.30 da Piazza Galimberti al Municipio
PROMENADE DI CAVALIERI E DAME IN ABITI OTTOCENTESCHI
ore 16.00 Salone d’Onore
GRAN BALLO DI SAN MICHELE
Lunedì 29 settembre
ore 16.30 Santa Chiara
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FORTEPIANI D’EPOCA “I GRANDI DI FRANCIA 1820-1850”
Nell’ambito delle celebrazioni del 50° anniversario del gemellaggio tra Cuneo e Nizza
ore 18.00 Cattedrale
SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA
presieduta da Mons. Giuseppe Cavallotto, con la partecipazione dei sacerdoti della Città e del Coro della Cattedrale
ore 19.00 Piazza Virginio
SIMPLY DANCE
Spettacolo di danza a cura della Compagnia EgribiancoDanza
ore 21.00 Cattedrale
CONCERTO DELL’ORGANISTA E MAESTRO IGNACE MICHIELS