Dal 6 al 28 settembre 2014 a Cuneo nelle storiche Sale di Palazzo Samone Progetto HAR presenterà la Mostra Fotografica HARchètípo.
L’utilizzo del termine archètipo viene fatto risalire ad antichissimi temi, oggetti di discussione filosofica, riguardanti la nascita delle Idee, da Platone in avanti.
Ai giorni nostri, pochi minuti di navigazione in internet permettono di riassumerne alcuni passaggi storici e di comprendere come il concetto attuale di questa parola contenga ancora il denominatore comune della primitività, della originarietà, una base da cui si ramificano le idee e i comportamenti, siano essi sociali o individuali.
L'archètipo, viene a essere un sorta di prototipo universale per le idee attraverso il quale l'individuo interpreta ciò che osserva e esperimenta. È l'immagine primordiale dell'inconscio collettivo.
L’interpretazione di Progetto HAR intende sperimentare in questo ruolo anche la fotografia. La Mostra è il risultato di una serie di singoli progetti fotografici, studi di archètipi personali, che, raggruppati, danno vita all’HARchètípo, la Mostra di Progetto HAR.
Espongono:
Ober Bondi “SEI PASSEGGIATE NEI BOSCHI NARRATIVI (da UMBERTO ECO)”
Luca Silvestre “UMANITA’ A PEZZI”
Ugo Canavese “CHI MAI GUARDERA’ NEI MIEI OCCHI?”
Monica Barbero “LA SOLITUDINE…e poi…”
Sergio Fea “LIQUIDAMENTE”
Giorgio Serazzi “CUNEO di GIORGIO”
Francesco Marinone “PUNTI DI VISTA”
Vanessa Casaretti “INVISIBILE” appunti di memoria a occhi chiusi
Giacomo Galvagno “in CONTROLUCE, INCONTRO alla MENTE”
Loris Salussolia “PER SEMPRE (a fior di pelle)”
Marta Ghigo “HO VIAGGIATO E INCONTRATO”
“Le immagini, bisogna educarsi prima di tutto a guardarle”
Orario di apertura
lunedì: chiuso
feriali: 16.00-19.30
festivi: 10.30-12.30 16.00-19.30