Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Il PNRR e i grandi cantieri di Cuneo / MISSIONE 5. Coesione e inclusione / Restauro e recupero funzionale Biblioteca Civica

Restauro e recupero funzionale Biblioteca Civica

Link alla versione stampabile della pagina corrente

TITOLO INTERVENTO

PROGETTO DI RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE A BIBLIOTECA CIVICA 2° LOTTO - PALAZZO SANTA CROCE
CUP B27E19000130004

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO

Via Santa Croce – Cuneo

IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO

14.600.000,00 € (di cui 12.500.000,00 € PNRR e 2.100.000,00 € risorse dell'Amministrazione)

MISURA/MISSIONE PNRR

5 – INCLUSIONE E COESIONE

COMPONENTE PNRR

2 – INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE

INVESTIMENTO PNRR

2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazione di emarginazione e degrado sociale

OBBIETTIVO PNRR

Fornire ai Comuni con più di 15.000 abitanti i contributi necessari per investire nella rigenerazione urbana e ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale, per migliorare la qualità del decoro urbano e il contesto ambientale.

MILESTONE E TARGET

31/03/2026 – fine lavori

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Comune di Cuneo intende dislocare presso il fabbricato denominato "Ex Ospedale Santa Croce" l'intera biblioteca comunale ora localizzata in via Cacciatori delle Alpi presso palazzo Audifreddi.
Nell'ambito del P.O.R. F.E.S.R. 2007/2013 - con un primo lotto di intervento – era stata rilocalizzata nel fabbricato in questione (manica di via Santa Croce) la biblioteca 0-18 e alcuni altri servizi del sistema bibliotecario (fondo storico, ecc.).
L'intervento in oggetto prevede il restauro e l'adeguamento funzionale della parte restante del corpo di fabbrica (manica su via Santa Maria e Corso Kennedy) per la localizzazione di tutti i servizi della biblioteca civica comunale.
La biblioteca trarrà dalla contingenza del suo trasferimento, l’occasione per reinterpretare e immaginare la propria identità, riconoscendosi anzitutto secondo una prospettiva aggiornata di “biblioteca pubblica” in grado di inserirsi nelle dinamiche reticolari della contemporaneità sia per quanto riguarda l’organizzazione della conoscenza registrata, sia per quanto riguarda l’apertura, consapevole e ragionata, alla domanda di socialità diffusa ed inclusiva.
All’interno di questo modello, ampio e flessibile, la nuova biblioteca potrà qualificarsi come uno spazio dinamico ed interattivo a connessione di frammenti della conoscenza contemporanea e che, soprattutto, potrà favorire l’attivazione di relazioni cognitive ed esperienziali tra testi, informazioni, libri, documenti e persone. Partendo dallo sviluppo del modello classico della reference library, adeguandolo ai nuovi contesti culturali, cognitivi, documentari e tecnologici, il progetto prevede l’utilizzo di nuove tecnologie digitali a supporto della comunicazione bibliografica per favorire l’appropriazione dei contenuti informativi, inserendo gli strumenti di mediazione classici in un ambiente cognitivo, esperienziale, emotivo capace di favorire fortemente le relazioni tra persone ed informazioni digitali.
Il completamento della ristrutturazione di Santa Croce dovrà portare a compimento la riunificazione dei servizi bibliotecari della Città di Cuneo, avviata con la creazione della Biblioteca 0-18. Per comprenderla, va immaginata all’interno della “Cittadella della Cultura” che, lungo corso Kennedy, mette insieme le sedi universitarie, il Museo civico, l’ex frigorifero militare, gli spazi espositivi di Palazzo Samone e le aule della musica di piazza Foro Boario. Anche il teatro Toselli si trova a pochi passi. La biblioteca va immaginata in dialogo con questi spazi. La biblioteca, come la pensiamo noi, deve raccogliere documenti e informazioni per poi restituirle alla collettività.
Questi documenti devono essere, per quanto possibile, ma senza creare confusione, direttamente accessibili al pubblico. Dove non si può, conservati in spazi che ne garantiscano la conservazione e l’accessibilità da parte del personale.
Deve essere in costante dialogo e apertura con il digitale, le nuove tecnologie, i social media e le straordinarie possibilità che essi consentono, tenendo però presente che, almeno oggi, i lettori di una biblioteca civica hanno bisogno di entrambi i percorsi, della carta e del digitale. Solo il digitale può mettere a disposizione dei lettori centinaia di periodici in moltissime lingue diverse, ma ci vuole anche il quotidiano cartaceo, che al momento dell’apertura sa a disposizione di chi è già davanti alla porta in attesa.

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
21.11.2024 - PNRR, Lavori Pubblici

Avvio dei lavori di riqualificazione della ex-caserma Piglione

Grazie ai fondi PNRR, un nuovo...

19.06.2024 - PNRR, Attività Istituzionali Interne, Lavori Pubblici

On line cuneositrasforma.it. Un nuovo sito per rimanere aggiornati sulle trasformazioni in corso in città

La città si appresta ad un cambiamento...

05.06.2024 - Pianificazione territoriale e strategica, PNRR

Quartiere Donatello, mercoledì 12 giugno s’inaugura la nuova piazza scolastica

Terminati i lavori di riqualificazione...

21.05.2024 - Ambiente e Mobilità, PNRR, Pianificazione territoriale e strategica

Mobilità dolce: in via Sobrero si inaugura il primo intervento PNRR

Giovedì 23 maggio l’iniziativa “Bike to...

04.04.2024 - PNRR

Una nuova scuola per l'istituto comprensivo di Borgo San Giuseppe

Partono i lavori per la costruzione di...

19.03.2024 - PNRR, Elaborazione Dati

Roata Rossi, lunedì 25 marzo appuntamento con il progetto “Reti di facilitazione digitale”

I formatori saranno a disposizione del...

23.02.2024 - Elaborazione Dati, PNRR

Proseguono gli incontri in frazione del progetto “Reti di facilitazione digitale”

Il prossimo appuntamento è in programma...