Mobilità dolce e Scuola al centro (Altipiano)
TITOLO INTERVENTO | ID016 “COMUNITÀ INTEGRATA NELLA NATURA” – “MOBILITÀ DOLCE E SCUOLA AL CENTRO (ALTIPIANO)” – CUP B29J21000780001 |
---|---|
LOCALIZZAZIONE INTERVENTO | Quartieri Gramsci e Donatello |
IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO | 424.259,25 € |
MISURA/MISSIONE PNRR | 5 – INCLUSIONE E COESIONE |
COMPONENTE PNRR | 2 – INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE |
INVESTIMENTO PNRR | 2.3 Programma Innovativo Nazionale della Qualità dell’Abitare (P.I.N.Qu.A.) |
OBBIETTIVO PNRR | Realizzazione di nuove strutture di edilizia residenziale pubblica, per ridurre le difficoltà abitative, con particolare riferimento al patrimonio pubblico esistente e alla riqualificazione delle aree degradate. Sono previste due linee di intervento: |
MILESTONE E TARGET | 31/03/2026 – fine lavori/ collaudo lavori |
DESCRIZIONE INTERVENTO
Gli interventi previsti nei due quartieri Gramsci e Donatello prevedono la realizzazione di strade e piazze scolastiche, collegamenti ciclabili, pedonalizzazioni, zone 30 e interventi di moderazione del traffico, per favorire la mobilità attiva e valorizzare gli spazi pubblici di fronte alle scuole.
L’intervento di riqualificazione nel quartiere Donatello è volto a migliorare la vivibilità del quartiere residenziale, visto il basso livello di traffico presente, attraverso la pedonalizzazione dell’area antistante la Scuola dell’Infanzia Lucia Viano, al fine di incentivare forme di mobilità sostenibile per il tragitto casa-scuola.
L’intervento prevede:
• la realizzazione di una piazza scolastica fronte scuola su Via Rostagni, tra la via Bernini e Donatello, tramite pedonalizzazione dell’area, con lo scopo di creare una zona verde, ombreggiata e protetta per il gioco e la socializzazione.
• la creazione all’interno dello spazio pedonalizzato di un’area ludica, con rastrelliere per la sosta ciclabile ed elementi di arredo a servizio dell’intero quartiere
• l’utilizzo di verniciature a terra per far risaltare gli spazi dedicati al gioco e alla permanenza sicura di bambine e bambini
• la modifica del percorso della linea dell’autobus numero 6 e 6B, che da Via Madonna del Colletto svolterebbe in Via Donatello
Gli interventi che riguardano il quartiere Gramsci sono volti a migliorare la permeabilità pedonale e i collegamenti ciclabili del quadrilatero compreso tra C.so Galileo Ferraris, Via Bongioanni, Via Sobrero, fortemente limitata dalla sua conformazione urbanistica, prevedendo:
• la creazione di un collegamento ciclopedonale nuovo attraverso la scuola secondaria di I grado Leonardo da Vinci tra via Piero Gobetti e via Corso Galileo Ferraris. Il percorso ciclopedonale attraverserà il giardino di Piazza Secondo Reggimento Alpini per collegare la scuola di Via Sobrero con la pista ciclabile di Corso Galileo Ferraris, rendendo più sicuro e protetto l’accesso in bicicletta agli studenti (bike to school).
• La creazione di una “incrocio rialzato” fra Via Sobrero e Via Bongioanni sull’intera area fronte Scuola dell’Infanzia Galimberti, con allargamento dei marciapiedi su tutto l’incrocio e colorazione della pavimentazione in linea con quanto previsto dal progetto “Scuole al Centro” Con la riduzione della larghezza delle corsie veicolari si prevede soprattutto di moderare il traffico su Via Sobrero interessata da ben due scuole nello stesso isolato.

PRIMO PIANO | Tutte le news
Avvio dei lavori di riqualificazione della ex-caserma Piglione
Grazie ai fondi PNRR, un nuovo...
On line cuneositrasforma.it. Un nuovo sito per rimanere aggiornati sulle trasformazioni in corso in città
La città si appresta ad un cambiamento...
Quartiere Donatello, mercoledì 12 giugno s’inaugura la nuova piazza scolastica
Terminati i lavori di riqualificazione...
Mobilità dolce: in via Sobrero si inaugura il primo intervento PNRR
Giovedì 23 maggio l’iniziativa “Bike to...
Una nuova scuola per l'istituto comprensivo di Borgo San Giuseppe
Partono i lavori per la costruzione di...
Roata Rossi, lunedì 25 marzo appuntamento con il progetto “Reti di facilitazione digitale”
I formatori saranno a disposizione del...
Proseguono gli incontri in frazione del progetto “Reti di facilitazione digitale”
Il prossimo appuntamento è in programma...