Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Il PNRR e i grandi cantieri di Cuneo / MISSIONE 5. Coesione e inclusione / Realizzazione nuovo impianto indoor presso Palazzo dello Sport

Realizzazione nuovo impianto sportivo indoor presso Palazzo dello Sport di frazione S. Rocco Castagnaretta

Link alla versione stampabile della pagina corrente

TITOLO INTERVENTO

REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE INDOOR PRESSO PALAZZO DELLO SPORT DI FRAZ. S. ROCCO CASTAGNARETTA
CUP B25B22000150001

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO

Via A. Viglione – Cuneo

IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO

3.000.000,00 € (di cui 2.500.000,00 € PNRR  e 500.000 € Fondo Opere Indifferibili 2022)

MISURA/MISSIONE PNRR

5 – INCLUSIONE E COESIONE

COMPONENTE PNRR

2 – INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE

INVESTIMENTO PNRR

3.1 Sport e inclusione sociale

OBBIETTIVO PNRR

  • Fornire ai Comuni capoluogo di Regione, ai Comuni capoluogo di Provincia con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e ai Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, i contributi necessari per la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi (impianti polivalenti indoor, Cittadelle dello sport o impianto natatorio).
  • Migliorare le strutture sportive e i parchi cittadini, promuovendo sostenibilità e innovazione, per favorire la socializzazione e l'inclusione, quali valori fondanti dello sport.

MILESTONE E TARGET

31/03/2026 – fine lavori

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede la costruzione di un impianto sportivo indoor polivalente, adiacente all'attuale Palazzo dello Sport esistente, sito in frazione San Rocco Castagnaretta.
La funzione prevalente associata al nuovo impianto è quella di consentire alle società di pallavolo cuneesi di ampliare le possibilità per allenamenti (prime squadre e giovanili) ed eventuali competizioni giovanili, ottimizzando così l'utilizzo del palasport esistente.
Nel contempo, il nuovo impianto potrà essere utilizzato anche da altre società sportive per altri sport (pallacanestro e calcio a 5) oltre che per eventuali manifestazioni e saggi inerenti la ginnastica.
Le dimensioni dello spazio di gioco saranno di circa ml 32 x 24, sufficienti a garantire la regolarità dello svolgimento delle suddette discipline (basket, volley, calcio a 5); inoltre, il progetto dell'edificio sarà realizzato con tribune per pubblico per circa 400 persone.
La struttura sarà realizzata, ai sensi delle vigenti norme C.O.N.I. di cui alla D.C.N. n°1379 del 25/06/2008, come "impianto sportivo agonistico" per attività di livello 2 (attività agonistiche a livello locale) così come previsto dalla Tabella B di cui alle suddette norme.
Dal punto di vista costruttivo, saranno previsti elevati standard prestazionali in termini di consumi energetici (edificio N-ZEB -20%), antisismici (secondo le vigenti NTC 2018 tenuto conto della zona sismica 3S in cui insiste l'edificio), architettonici, di funzionalità e di rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) edilizia, ai sensi del recentissimo DM 23/06/2022.
La progettazione e realizzazione dell'opera seguiranno il principio del DNSH, in ossequio ai principi delle iniziative PNRR.

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
21.11.2024 - PNRR, Lavori Pubblici

Avvio dei lavori di riqualificazione della ex-caserma Piglione

Grazie ai fondi PNRR, un nuovo...

19.06.2024 - PNRR, Attività Istituzionali Interne, Lavori Pubblici

On line cuneositrasforma.it. Un nuovo sito per rimanere aggiornati sulle trasformazioni in corso in città

La città si appresta ad un cambiamento...

05.06.2024 - Pianificazione territoriale e strategica, PNRR

Quartiere Donatello, mercoledì 12 giugno s’inaugura la nuova piazza scolastica

Terminati i lavori di riqualificazione...

21.05.2024 - Ambiente e Mobilità, PNRR, Pianificazione territoriale e strategica

Mobilità dolce: in via Sobrero si inaugura il primo intervento PNRR

Giovedì 23 maggio l’iniziativa “Bike to...

04.04.2024 - PNRR

Una nuova scuola per l'istituto comprensivo di Borgo San Giuseppe

Partono i lavori per la costruzione di...

19.03.2024 - PNRR, Elaborazione Dati

Roata Rossi, lunedì 25 marzo appuntamento con il progetto “Reti di facilitazione digitale”

I formatori saranno a disposizione del...

23.02.2024 - Elaborazione Dati, PNRR

Proseguono gli incontri in frazione del progetto “Reti di facilitazione digitale”

Il prossimo appuntamento è in programma...