GLOBALMENTE - Cuneo per l'Educazione alla Cittadinanza Globale

Il Comune di Cuneo presenta una pluriennale esperienza in termini di gestione di progetti di cooperazione decentrata, iniziata negli anni ‘90. In termini generali, gli ambiti di intervento sono legati a profili caratterizzanti la mission dell’ente: sociale, educativo, ambientale; le località interessate dai progetti sono l’Africa, il Medio Oriente e il Sud-est asiatico.
Per dare concreta attuazione ai predetti obiettivi strategici, nel corso del 2019 l’amministrazione comunale ha potenziato in modo significativo l'attivazione di progetti significativi di cooperazione internazionale.
La cooperazione internazionale è un ambito di azione del Comune di Cuneo animato da un senso di responsabilità condiviso ma soprattutto inteso come collegamento con le politiche di accoglienza e di integrazione portate avanti a livello locale, che fanno emergere come fondamentale la componente di educazione alla cittadinanza globale (ECG).
In questo panorama si inserisce la volontà dell’Amministrazione di aderire al bando 2021 dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) centrato proprio sulla promozione dell’ECG nei territori di appartenenza.
Il progetto “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (ACQUA)” (AID 012618/01/7), avviato formalmente il 15/02/2023, è stato candidato dal Comune di Cuneo assieme al Comune di Rovereto (capofila) e al Comune di Mantova, e ad altri partner territoriali tra i quali il Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) in qualità di regia tecnica.
L’obiettivo del progetto è attivare nelle tre città coinvolte comunità educanti multiattore che si impegnino nella lotta al cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e per la gestione sostenibile dell’acqua in una prospettiva glocale e inclusiva, scopo approfondito e sviluppato con la lente d’ingrandimento dell’Educazione alla Cittadinanza locale.
Tra gli obiettivi e le principali azioni del progetto vi è la formulazione partecipata di un piano comunale di ECG.
A tal fine, è stato costituito un tavolo di lavoro locale denominato “Gruppo di Lavoro Locale” (GLL) che, riunendosi periodicamente, ha lavorato con l’Amministrazione alla redazione di un documento comunale di Educazione alla Cittadinanza Globale, ovvero un documento che sostanzia la comunità di pratiche a livello cittadino, dando applicazione territoriale alla “Strategia nazionale per l’Educazione alla Cittadinanza Globale”.
Il "Manifesto per l’Educazione alla Cittadinanza Globale della città di Cuneo" è stato approvato il 16 dicembre 2024 con Delibera di Consiglio n. 113.
La definizione del piano come “Manifesto” vuole sottolineare il carattere di “apertura” verso le possibili evoluzioni dell’approccio all’ECG e di “inclusione” di tutti i soggetti dell’ambito cittadino coinvolti nel percorso.
Il documento è comprensivo delle linee guida per identificare, creare e gestire “presìdi di ECG”, ovvero luoghi di attivazione culturale e civica che si occupano anche di educazione alla cittadinanza globale.
Manifesto per l’Educazione alla Cittadinanza Globale della città di Cuneo - Versione divulgativa
Ogni Città coinvolta nel progetto (Cuneo, Mantova, Rovereto) ha elaborato il proprio documento territoriale di indirizzo (che riflette le specificità e le vocazioni locali) in materia di Educazione alla Cittadinanza Globale, introdotto in apertura da una premessa comune.
Per presentare al pubblico con unitarietà il lavoro svolto durante i mesi di progetto, è stata anche elaborata una versione divulgativa che riprende esiti e attività principali : 4 passi per diventare cittadini globali.
GLOBALMENTE - LA SETTIMANA CIVICA DI CUNEO

Nell’ambito del progetto ACQUA è stata promossa nella primavera 2024 la prima edizione di Festival “GLOBALMENTE-Settimana Civica di Cuneo” (Promossa da ANCI, la Settimana Civica consiste in un calendario di incontri, attività laboratoriali ed eventi pubblici che si svolgono tra le ricorrenze simboliche del 25 aprile e 1^ maggio per coinvolgere scuole e pubblico in una riflessione sulla cittadinanza intesa come partecipazione democratica alla definizione del governo della comunità) e volta a sostenere la cittadinanza attiva globale e a sollecitare una partecipazione consapevole alle attività che riguardano la comunità in prospettiva glocale e inclusiva. Attraverso incontri, workshop, dibattiti, laboratori, esperienze in natura, eventi artistici e occasioni di divertimento e riflessione collettiva, l’iniziativa coinvolge i cittadini su tematiche di interesse comune come la sostenibilità ambientale, la partecipazione democratica, l'educazione civica, la cultura e la coesione sociale.
Il successo riscontrato nell’edizione cuneese del 2024 (sia in termine di eventi organizzati che di partecipanti), ha incentivato l’Amministrazione a considerare rilevante questa iniziativa per canalizzare le attività future della città attorno al tema dell’educazione alla cittadinanza globale anche oltre la chiusura del progetto “Lungo le vie dell’ACQUA” di febbraio 2024. Nella primavera 2025 sarà quindi organizzata la seconda edizione della Settimana civica di Cuneo “Globalmente”.
Disseminazione
Considerando la “Settimana Civica” come momento comune di riflessione, discussione, impostazione di percorsi e monitoraggio sui temi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, l’amministrazione comunale ha intenzione di mettere a sistema iniziative coordinate da diversi Servizi al proprio interno con altre organizzate da soggetti operanti nel territorio in ambito di ECG, compresi i soggetti che hanno fatto parte del Gruppo di Lavoro Locale del progetto “Lungo le vie dell’ACQUA”.
Per promuovere una comunicazione coordinata tra amministrazione e promotori stessi, in modo da rendere efficace la presentazione nei confronti della cittadinanza, è possibile:
- valutare le iniziative in base ai criteri di ECG definiti nel Manifesto - Appendice IV - Scheda di autovalutazione per il monitoraggio delle iniziative di ECG.
- richiedere l’utilizzo del logo appositamente creato che identifica l’iniziativa afferente all’ambito di ECG, e/o valutarne l’ammissibilità all’interno del festival Globalmente.
Per informazioni e approfondimenti
mail: lungoleviedellacqua@comune.cuneo.it
Coordinatori progetto
Ufficio Sportello Europa e sviluppo del territorio
Via Santa Croce, 61 - 12100 Cuneo
Tel. 0171 444352
Parco fluviale Gesso e Stura – La Casa del Fiume
Ente gestore: Città di Cuneo
Piazzale Walther Cavallera 19 - 12100 Cuneo
Tel. 0171 444566