Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Cultura / Sistema Bibliotecario Cuneese / Biblioteche / Liceo Classico e Scientifico Statale "Pellico-Peano"

Liceo Classico e Scientifico Statale "Pellico-Peano"

Link alla versione stampabile della pagina corrente
Istituto di Studi Occitani "Espaci Occitan"

Recapiti ufficio

Liceo Classico e Scientifico Statale
"Pellico-Peano"
Corso Giovanni Giolitti 11, Cuneo

Cod. SBN: TO0 D1
Tel. 0171.692906
Email biblioteca Invia una email (apre nuova finestra)
Sito web


Orari

Lunedì: 8.00 - 13.00
Martedì: 8.00 - 13.00
Mercoledì: 8.00 - 13.00
Giovedì: 8.00 - 13.00
Venerdì: 8.00 - 13.00
Sabato: 8.00 - 13.00


Ricerca catalogo


La Biblioteca

esterno da corso Giovanni Giolitti

esterno da via Monte Zovetto
© 2019 Liceo Scientifico e Classico Statale

Descrizione delle funzioni

Il Liceo Scientifico di Cuneo nasce, con una prima classe, nel settembre 1944. La classe ha sede presso il Liceo classico di Cuneo che, su richiesta ministeriale, ne aveva accettata l'istituzione come sezione staccata del Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Torino. L'anno successivo interviene il Comune di Cuneo che, il 4/12/1945, istituisce il secondo corso del Liceo Scientifico comunale, ricevendo dal Provveditore agli Studi di Cuneo l'autorizzazione, in via provvisoria, al suo funzionamento. Nel periodo 1946-1949 il Liceo comunale cresce fino alla quinta classe e diventa statale nell'anno scolastico 1949/50 (l'atto ufficiale con cui l'Amministrazione provinciale ne richiede l'istituzione è datato 12/11/1949). Il Liceo non è però ancora autonomo; risulta ancora sezione staccata del Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Torino, ma lo diventa nell'anno scolastico 1950/51 e nel dicembre 1953 viene intitolato a Giuseppe Peano, uno dei più grandi matematici moderni, cuneese (Cuneo, 1858 - Torino, 1932), titolare all’Università di Torino della cattedra di calcolo infinitesimale dal 1890 al 1931.

L’anno scolastico 2013/2014 sarà connotato dal rilevante arricchimento dell’identità e della struttura dell’istituto; infatti l’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte ha stabilito l’unificazione con il Liceo Classico “Silvio Pellico”, la scuola superiore di più antica fondazione a Cuneo. Venne, infatti, istituito nell’autunno del 1812 su iniziativa dell’Impero francese, di cui il Piemonte era allora provincia. Trascorsa la parentesi della restaurazione postnapoleonica, durante la quale divenne Reale Collegio con sede nel vecchio palazzo comunale (in via Roma, di fronte all’attuale municipio, oggi Conservatorio musicale), fu trasformato nel Regio Ginnasio Liceo del Regno di Sardegna nel corso del 1859 (le lezioni ebbero inizio nell’anno scolastico 1860-61). Nel 1865 fu poi intitolato a Silvio Pellico, e nel 1867 fu trasferito nell’ex
convento delle Clarisse, presso la chiesa di Santa Chiara. Nell’autunno del 1942 venne infine trasferito nell’attuale sede di via Giolitti per poi diventare, dopo la proclamazione della Repubblica, Liceo Classico Statale. Dal 1944 il Liceo “Peano” e il Liceo “Pellico” condividono lo stesso isolato del centro cittadino, costituendo già, di fatto, un importante polo formativo e culturale regionale; come un tempo, così ancora oggi riveste il ruolo di riferimento come polo culturale innovativo per la città di Cuneo e il suo bacino limitrofo.

Non a tutti forse è noto che le scuole di antica tradizione sono caratterizzate da un colore; il Liceo Scientifico ha il colore blu brillante ed il Liceo Classico il rosso. Gli studenti sono molto orgogliosi di questa caratterizzazione (le felpe, le magliette con i loghi della scuola che utilizzano lo dimostrano). Inutile pensare che l’unificazione dei due licei produrrebbe il viola come colore unico, si manterranno i due colori perché nella differenza c’è l’identità e la consapevolezza di appartenere ad una scuola che unisce.

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura

Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo

È online da oggi cuneocultura.it, il...

04.04.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro

Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...

02.04.2025 - Cultura

Age Against The Machine

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12...

27.03.2025 - Teatro Toselli

Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi

Lo spettacolo Oliva Denaro,...

26.03.2025 - Cultura

Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà

A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...

21.03.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo

Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...

12.03.2025 - Cultura

Mostra | Carte de visite contemporanea

A palazzo Santa Croce dal 15 al 30...