Fondazione Nuto Revelli

Recapiti ufficio
Fondazione Nuto Revelli Onlus
Corso Carlo Brunet 1, Cuneo
Cod. SBN: TO0 H0
Tel. 0171.692789
Email biblioteca
Sito web
Orari
Lunedì: 8.30 - 13.00
Martedì: 8.30 - 13.00 | 14.30 - 18.30
Mercoledì: 8.30 - 13.00
Giovedì: 8.30 - 13.00 | 14.30 - 18.30
Sabato: 8.30 - 13.00
Ricerca catalogo
Descrizione delle funzioni
La Fondazione Nuto Revelli Onlus nasce nel gennaio 2006, a due anni dalla scomparsa di Nuto Revelli – scrittore, partigiano e ricercatore della memoria contadina – nella convinzione che il modo migliore di ricordarlo sia di farne conoscere l’opera e di continuarla.
Nata per iniziativa della famiglia e di un gruppo di amici e studiosi, la Fondazione stabilisce la propria sede nella casa dello scrittore a Cuneo, in corso Brunet 1, adeguando i locali destinati ad accogliere l’ampio archivio, giudicato di notevole interesse storico nazionale dalla Soprintendenza, dedicato alla Resistenza e agli studi etnoantropologici condotti per la stesura dei libri Il mondo dei vinti e L’anello forte, editi da Einaudi.
La Fondazione è uno dei più importanti archivi di storia orale d’Italia: conserva e valorizza più di mille ore di registrazioni, di recente restaurate e digitalizzate, oltre a sessanta metri lineari di fotografie, lettere, testimonianze sulla seconda Guerra Mondiale, sulla Lotta di liberazione dal nazifascismo, sugli Alpini in Russia, sul mondo contadino.
Organizza ogni anno un concorso per le scuole dal titolo Ricordando Nuto e un premio nazionale per cittadini immigrati e non intitolato Scrivere altrove, in collaborazione con Mai Tardi - Associazione amici di Nuto.
Fa parte dell’AICI - Associazione degli Istituti di Cultura italiani, del coordinamento Paesaggi della memoria, della Rete del ritorno ai luoghi dell’Italia in abbandono. Collabora con il Polo del ’900 di Torino.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...