Progetto Europeo P.E.P.A.
INTERREG VI – A - ALCOTRA 2021/2027
P.E.P.A. PATRIMOINE ENVIRONNEMENTAL CULTUREL APPROCHES INTERDISCIPLINAIRES ET INSTRUMENTS INNOVANTS / P.E.P.A. PATRIMONIO AMBIENTALE CULTURALE APPROCCI INTERDISCIPLINARI E STRUMENTI INNOVATIVI
COMUNE DI CUNEO
PARTNER DI PROGETTO
L'obiettivo generale del progetto è di consolidare l'attrattività turistica del territorio secondo due linee di intervento:
- adeguare la frequentazione dei siti alle nuove tecnologie e ai moderni metodi di fruizione;
- valorizzare il patrimonio naturale e storico-artistico attraverso la ricerca scientifica e l’animazione culturale.
Il Comune di Cuneo, con il Servizio Musei, ufficio Complesso monumentale di San Francesco – Museo Civico, partecipa al progetto attraverso due azioni principali:
- la realizzazione della Prima Edizione del Cuneo Archeofilm Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente, che si svolge nello spazio interno della ex Chiesa di San Francesco in Cuneo nel mese di ottobre 2023.
Il Festival cinematografico, come da progetto presentato all’UE, si configura come l’edizione cuneese del Firenze Archeofilm e sarà la prima delle tappe della rassegna transfrontaliera che prevede il coinvolgimento degli altri partner del progetto PEPA: l’Unione del Fossanese e il Conseil départemental des Alpes de Haute Provence. A Cuneo saranno proiettati i migliori film presentati ogni anno al grande evento cinematografico di Firenze Archeofilm, diretto da Archeologia Viva, rivista archeologica di fama internazionale di proprietà della Giunti Editore s.p.a.. I film saranno annunciati da ospiti di fama. Nell’estate 2024, gli altri partner del progetto PEPA, l'Unione dei Comuni del Fossanese e il Conseil départemental des Alpes de Haute Provence dedicheranno le giornate europee dell’archeologia alla proiezione delle migliori pellicole viste a Cuneo, unitamente a mostre e convegni;
- la riqualificazione del chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco secondo due direttrici:
1. la ricostruzione storica dello sviluppo diacronico e paleobotanico del “Giardino dei semplici”, oggi chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco;
2. un intervento di restyling del chiostro attraverso la chiusura del porticato con vetrate fisse ad ampia specchiatura e quattro vetrate apribili in entrambe le direzioni per permettere un accesso facile alla corte interna. La fascia di contorno dell’area esterna in prossimità delle vetrate verrà pavimentata, seguiranno aree verdi e uno spazio pavimentato centrale atto ad installare degli allestimenti espositivi esterni o collocare sedute per il pubblico in caso di spettacoli. L’area potrà essere utilizzata anche come percorso espositivo esterno.
L'importo complessivo del progetto P.E.P.A. ammonta a 783.056,00 €.
La sovvenzione FESR consente un finanziamento dell'80% del progetto, mentre la contropartita nazionale ammonta al 20%. Il budget complessivo a disposizione del Comune di Cuneo è pari a 172.200, 00 €
PRIMO PIANO | Tutte le news
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...
Piccolo | laboratorio di lettura per bambini di 5 e 6 anni
Martedì 18 marzo, la Biblioteca ospita...
Un anno di crescita per i Musei Civici di Cuneo
La qualità dei servizi fa aumentare i...
Mostra | Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni
La Biblioteca civica ospita una mostra...
Crescere con la musica, le immagini e le parole | laboratorio genitori e bimbi dai 6 ai 14 mesi
Sabato 8 marzo, la Biblioteca ospita un...