Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Cultura / Museo Civico di Cuneo / Chiesa di San Francesco / Facciata e perimetrale sud

Facciata e perimetrale sud della chiesa trecentesca

Link alla versione stampabile della pagina corrente
Il complesso conventuale nella raffigurazione del Theatrum Sabaudiae (1682)

Sotto il pavimento della navata settentrionale della chiesa quattrocentesca (XV secolo) gli scavi hanno portato alla luce i resti della navata meridionale e di parte del muro di facciata dell’edificio di culto più antico, costruito agli inizi del trecento (XIV secolo) e testimonianza del primitivo insediamento francescano in città. All’esterno di queste strutture sono state individuate cappelle funerarie e tombe, alcune contemporanee alla prima chiesa altre posteriori.
Tali testimonianze archeologiche sono state fortunatamente risparmiate dalla posa della conduttura dell’impianto di riscaldamento, realizzato nel 1965, quando il complesso del S. Francesco fu utilizzato per il Distretto militare (un destino comune a molti complessi conventuali dopo la soppressione degli ordini religiosi).

Foto pubblicata per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del MAE

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura

Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo

È online da oggi cuneocultura.it, il...

04.04.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro

Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...

02.04.2025 - Cultura

Age Against The Machine

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12...

27.03.2025 - Teatro Toselli

Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi

Lo spettacolo Oliva Denaro,...

26.03.2025 - Cultura

Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà

A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...

21.03.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo

Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...

12.03.2025 - Cultura

Mostra | Carte de visite contemporanea

A palazzo Santa Croce dal 15 al 30...