Romanità
I materiali ceramici, metallici e lapidei restituiscono lo stile di vita di una società composita, formatasi nel territorio cuneese in seguito al processo di romanizzazione, in cui gli usi e i costumi dei conquistatori romani si integrano con quelli dei conquistati di origine ligure.
Da segnalare, per l'ottimo stato di conservazione, lo specchio romano di Castelletto Stura, opera di fine artigianato facente parte di un ricco corredo funerario e la statuetta bronzea raffigurante mercurio del I secolo dopo Cristo.
La sezione ospita inoltre l’esotica collezione di reperti tunisini donata al Museo nel 1930 dall’appassionato studioso di antichità romane Mario Guasco.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Piccolo | laboratorio di lettura per bambini di 5 e 6 anni
Martedì 18 marzo, la Biblioteca ospita...
Un anno di crescita per i Musei Civici di Cuneo
La qualità dei servizi fa aumentare i...
Mostra | Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni
La Biblioteca civica ospita una mostra...
Crescere con la musica, le immagini e le parole | laboratorio genitori e bimbi dai 6 ai 14 mesi
Sabato 8 marzo, la Biblioteca ospita un...
Che caldo sulla neve! | laboratorio di lettura per bambini di 3 e 4 anni
Mercoledì 5 marzo, la Biblioteca 0-18...