Collezioni civiche
La maggior parte del materiale che oggi costituisce il patrimonio dell'istituzione cittadina è stato raccolto, a partire dalla prima metà del Novecento, per iniziativa del prof. Euclide Milano, grazie al contributo di privati e di autorità civili e religiose; originariamente collocato presso Palazzo Audiffredi in via Cacciatori delle Alpi, viene trasferito e riallestito nel Convento di S. Francesco intorno al 1980.
Attualmente i percorsi interni del Museo si snodano partendo dalle più antiche testimonianze della preistoria per giungere a quelle di età moderna e raccontano al visitatore la storia del territorio.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Teatro Toselli: presentata la stagione 2025/2026 tra grandi interpreti, impegno civile e teatro accessibile
La campagna abbonamenti prenderà il via...
Il Comune di Cuneo cerca un Project Manager per il progetto “YBC – Young Based Community” a Palazzo Santa Croce
La progettualità è rivolta...
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...