Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Cultura / Museo Casa Galimberti / Duccio Galimberti, eroe della Resistenza / Iniziative per l’80° anniversario della morte di Duccio Galimberti

Iniziative per l’80° anniversario della morte di Duccio Galimberti

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Il 3 dicembre ricorre l’80° anniversario della morte di Duccio Galimberti, comandante delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà e medaglia d’oro al valor militare. L’uomo che, a prezzo della propria vita, con rara intensità intellettuale e suprema coerenza ai valori in cui credeva fortemente, diede un decisivo apporto alla Resistenza ed alla costruzione della nostra Repubblica su basi democratiche. 

Il 26 luglio del 1943, dal terrazzo dell’elegante edificio che ospitava la sua casa e lo studio di avvocato, Duccio Galimberti, un uomo di legge, un giurista, tiene il discorso che viene considerato l’atto di nascita della Resistenza italiana. Nei giorni successivi all’armistizio, Duccio cerca di convincere il Comando militare di Cuneo a combattere contro i tedeschi che stavano invadendo l’Italia, senza riuscirci. Decide, quindi, di andare a combattere. Organizza una banda partigiana che chiama “Italia Libera”. Dopo essere stato ferito, nel gennaio del ’44 diventa comandante delle formazioni partigiane di “Giustizia e Libertà” del Piemonte. Viene arrestato il 28 novembre 1944. La sua vita si interrompe il 3 dicembre 1944.

Per celebrare l’eroe della Resistenza cuneese il Museo Casa Galimberti organizza due eventi:

Martedì 3 dicembre p.v., alle ore 18 e alle ore 21, nelle sale del Museo Casa Galimberti di Cuneo (in piazza Galimberti, 6) viene proposto “Duccio Galimberti: una bella Resistenza” di Daniele Aristarco, con Daniele Aristarco e Roberto Billi.

Duccio Galimberti: una bella Resistenza non è un semplice reading ma una vera e propria narrazione. Un racconto orale che si muove tra letture ricordi, riflessioni, materiale d’archivio audio e video. La ricostruzione poetica della vita di Duccio Galimberti e delle vicende che hanno interessato la città di Cuneo, una lezione di disobbedienza civile e di Resistenza. La voce narrante di Daniele Aristarco è accompagnata da musiche eseguite dal vivo da Roberto Billi. Una struttura drammaturgica lineare, parole e musica, che si intrecciano a immagini e video, per restituire la storia potente e attuale di un uomo coraggioso che sognava un mondo diverso. E che ci ha insegnato a riflettere e a continuare la sua lotta.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria. POSTI ESAURITI

Qui maggiori dettagli

Venerdì 6 dicembre, alle ore 21, al teatro Toselli viene proposto il reading “Duccio” a cura dell’associazione Amici per la Musica di Cuneo, con la partecipazione del prof. Pierluigi Garelli, l’attrice Elide Giordanengo e la violoncellista Milena Punzi. La storia di Duccio e della famiglia Galimberti, contestualizzata nella società dell’epoca, sarà raccontata con immagini, aneddoti, letture e l’accompagnamento musicale di violoncello ed effetti elettronici.

Evento gratuito ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Qui maggiori dettagli

Info: Museo Casa Galimberti | museo.galimberti@comune.cuneo.it | tel. 0171.444.801

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura

Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo

È online da oggi cuneocultura.it, il...

04.04.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro

Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...

02.04.2025 - Cultura

Age Against The Machine

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12...

27.03.2025 - Teatro Toselli

Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi

Lo spettacolo Oliva Denaro,...

26.03.2025 - Cultura

Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà

A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...

21.03.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo

Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...

12.03.2025 - Cultura

Mostra | Carte de visite contemporanea

A palazzo Santa Croce dal 15 al 30...