Percorso mostra
La mostra prende avvio in piazzetta Audiffredi, con 3 commenti all'articolo 11 della nostra Costituzione, e prosegue a Palazzo Samone e al Museo Civico.
È suddivisa in 5 periodi storici (i primi 4, dal 1861 al 1989, a Palazzo Samone, l'ultimo, dal 1989 ai giorni nostri, al Museo Civico)
1861 - 1900 I primi passi dell’Unità d’Italia
1901 - 1921 Da la Belle époque alla Grande Guerra
1922 - 1948 Fascismo Guerra Resistenza Costituzione
1949 - 1988 Luci e ombre della democrazia
1861 – 1900 I primi passi dell’Unità d’Italia
Stanza 1
La leva militare: coscrizione obbligatoria tra consenso e rifiuto
Gruppi antimilitaristi e pacifisti in Italia tra il XIX e il XX secolo
Il faticoso sviluppo di una nuova coscienza di pace e i Congressi di Ginevra
La nascita dell'idea federalista: Giuseppe Mazzini - Carlo Cattaneo
Stanza 2
Tra seta e vino: produzione e lavoro nella provincia di Cuneo tra fine 800 e inizio 900
Stanza 3
Emigrazione Italiana (1861-1901)
Aigues Mortes, Lione e America Latina. Violenze contro gli italiani
1901 - 1921 Da la Belle époque alla Grande Guerra
Stanza 4
La grande guerra: trincea, insubordinazione, autolesionismo
Ezio Bartalini e il giornale "La Pace"
Nascita dell' International Fellowship of Reconciliation e della War Resisters International
Donne e pace. Esperienze e percorsi di lotta e di resistenza
Stanza 5
Enrico Bafile e la "Formula della Pace"
Colonialismo italiano: 500mila africani uccisi
Il lavoro nella prima guerra mondiale
1922 - 1948 Fascismo Guerra Resistenza Costituzione
Stanza 6
Stanza 7
Stanza 8
Il fascismo al confine orientale d'Italia: i campi del duce
Domenico Sereno Regis: un partigiano nonviolento
La resistenza degli internati militari in Germania
Stanza 9
Gli ebrei di San Martin Vésubie
Stanza 10
Le fabbriche nella seconda guerra mondiale
Le fabbriche contro il fascismo
Stanza 11
Nascita del movimento federalista europeo:Altiero Spinelli e Ernesto Rossi
L'europeismo di Duccio Galimberti
Luigi Einaudi, pioniere del federalismo europeo
Spostamenti forzati di popolazione nel dopoguerra: Briga e Tenda
1949 - 1988 Luci e ombre della democrazia
Stanza 12
Nascita del Movimento Internazionale della Riconciliazione
e del Movimento Nonviolento
La lunga lotta per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza
Dall'obiezione di coscienza al sevizio civile
Don Milani: l’esercito, la guerra, la patria, l’obiezione di coscienza
Don Milani: la lettera ai giudici
Aldo Capitini e la nascita del pensiero e del movimento nonviolento in Italia
Danilo Dolci e le lotte nonviolente
Stanza 13
Il movimento per la pace negli anni 1960 e 1970
Il movimento contro gli euromissili
Nuove componenti del Movimento per la Pace
La Difesa Popolare Nonviolenta
Obiezione di coscienza all'industria bellica
L'obiezione di coscienza alle spese militari
La "Pacem in Terris", il dibattito conciliare
Stanza 16
Il primo dopoguerra e la ricostruzione
Stanza 17
Le migrazioni interne all' Italia
L'emigrazione italiana in Europa
Stanza 18
Dichiarazione di Robert Schuman, 9 maggio
Il Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio ( CECA)
1989 - 2011 Il nuovo disordine mondiale
Stanza 19
Marce, proteste e lotte nonviolente
Stanza 20
Le alternative della nonviolenza