Menu di scelta rapida

Consigli di lettura

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Siria mon amour

copertina libro

Autore: Amani el Nasif - Cristina Obber
Editore: Piemme 2013
Destinatari: per ragazze e ragazzi dai 14 anni
€ 16

È una storia terribile, vissuta in prima persona dall’Autrice che documenta come le tradizioni distorte possano rendere invivibile una società. Una ragazza di sedici anni, nata in Italia da famiglia siriana, senza essere preavvisata, viene riportata in Siria dalla madre dove dovrà sposarsi con un cugino mai visto, violento e fanatico. Le brutte avventure, non riescono a piegare lo spirito della ragazza ed un romanzesco lieto fine concluderà la vicenda. Questo libro sottolinea quanto possa essere dificile la comprensione tra popoli diversi, quando cioè di mezzo una tradizione oscurantista. Ed evidenzia anche la grande responsabilità che possono avere le madri in società fanatiche, a mantenere con le loro sottomissioni ed i loro silenzi, la violenza maschilista. L’autrice è stata invitata a scrittorincittà che si terrà a Cuneo nel mese prossimo, ed a lei potranno essere poste delle domande per approfondire l’argomento.

Gianfranco Ferro

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura

Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo

È online da oggi cuneocultura.it, il...

04.04.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro

Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...

02.04.2025 - Cultura

Age Against The Machine

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12...

27.03.2025 - Teatro Toselli

Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi

Lo spettacolo Oliva Denaro,...

26.03.2025 - Cultura

Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà

A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...

21.03.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo

Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...

12.03.2025 - Cultura

Mostra | Carte de visite contemporanea

A palazzo Santa Croce dal 15 al 30...