Consigli di lettura
La lingua batte dove il dente duole

Autore: Andrea Camilleri e Tullio De Mauro
Editore: Laterza 2013
Destinatari: dai 16 anni
€ 14
Uno dei più noti scrittori contemporanei italiani - che ha fatto del dialetto siciliano la sua lingua parallela - ed il più esperto linguista attuale dialogano alla maniera galileiana sul rapporto tra la lingua italiana ed i dialetti. È una lettura appassionante che fa scoprire quale sia l’importanza dei dialetti nella formazione della nostra lingua e come l’italiano, a partire dalla letteratura precedente Dante, sia stato l’elemento unificante della Nazione, ben prima che questa avesse i connotati politico-geografici di oggi. Alcuni eventi come le guerre risorgimentali e la Grande Guerra ne hanno poi sancito la diffusione fino alla ufficializzazione, avvenuta con l’istituzione dell’istruzione obbligatoria. I dialetti vanno scomparendo per la omogeneizzazione della popolazione, per effetto dei mass media e della televisione, ma andrebbero protetti, specie a livello regionale, perché rappresentano un’importante radice culturale, come nelle scuole si fa per il latino, allo stesso modo in cui si dovrebbero proteggere i monumenti od i prodotti tipici.
Gianfranco Ferro
<-indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...