Consigli di lettura

Venivamo tutte per mare
Autore: Julie Otsuka
Editrice: Bollati Boringhieri 2012
Destinatari: dai 17 anni
€ 13,00
Romanzo corale, che racconta la storia poco conosciuta delle donne giapponesi che, all’inizio del secolo scorso, lasciarono il loro paese per raggiungere i mariti o i fidanzati emigrati in California. Portavano con sé poche cose: fotograie, lettere, il corredo, le speranze di una vita migliore e più fortunata. Trovarono invece, molto spesso, stenti, povertà, delusioni, un uomo decisamente meno bello e ricco di quello che si era presentato attraverso una foto. Non c’è nel libro una storia particolare, ma sono tante le voci narranti, che usano sempre il “noi”, parlano di fatiche, di figli da allevare, di lavori pesanti, di un paese così diverso dal loro, di rimpianti e di nostalgia. Si va fino al 1942 quando, dopo Pearl Harbour, Stati Uniti e Giappone diventano nemici. A questo punto i giapponesi-americani vengono visti come spie, traditori che minacciano il paese. Uomini e donne sono portati in campi di prigionia, le loro storie e i loro volti dimenticati, in silenzio spariscono. La stessa autrice discende da una della donne che raccontano e nel libro è testimone di una pagina di storia dipinta con grande eficacia e sensibilità, accorata e struggente.
Anna Quagliaroli
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...