Consigli di lettura

La repubblica di un solo giorno
Autore: Ugo Riccarelli
Editrice: Mondadori 2011
Destinatari: dai 16 anni
€ 18,00
Un breve scorcio di storia patria, poco noto e poco studiato: la Repubblica romana del 1849. L’Autore, con mirabile scioltezza, svolge il racconto ricco di riferimenti reali, in parallelo agli eventi tragici che si svolsero a Roma in quell’anno. Gli Eroi del Risorgimento c’erano tutti. Mazzini che intravedeva realizzati i suoi ideali, Garibaldi che organizzava con pochi mezzi e molti volontari la strenua difesa di una libertà conquistata, Cristina di Belgioioso che curava amorevolmente i feriti. Nei personaggi del racconto si identificano persone vere che in quei giorni tragici hanno gioito e sofferto. Un crudo realismo rivela le condizioni di miseria morale e civile con cui conviveva il popolo romano. Ma al di là del curioso scorrere del racconto c’è la straordinaria storia di quella Costituzione romana che ha fatto da ispiratrice, quasi cento anni prima, alla nostra Carta costituzionale. Quella finita di discutere mentre i francesi - proprio i francesi, custodi delle virtù repubblicane - distruggendo le mura di Roma spazzavano sul nascere il primo tentativo di una Unità d’Italia repubblicana, questa scritta dopo una guerra devastante a conclusione di una lunga parentesi assolutista.
Gianfranco Ferro
<//i>
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...