Consigli di lettura

La fiaba del Vajont
Autore: Luigi Dal Cin - Arianna Papini
Editrice: Fatatrac 2003
Destinatari: dagli 8 anni
€ 13,50
Sono passati quarant’anni dalla tragedia del Vajont. Nessuno di quelli che la vissero, anche solo da angosciati spettatori, potranno dimenticare! Desolato scenario di nulla assoluto. Una spianata di fango... e il nulla. Niente case, chiese, scuole, alberi, strade, gente, suoni, parole. Solo vuoto e lacrime. E lassù, a dominare su tutto, intatta, irridente, potente ed inutile, LA DIGA. Dopo quarant’anni i ragazzi di Longarone (uno dei paesi distrutti) raccontano a tutti una iaba per dare, forse, una risposta ai loro tanti perché, per riempire quel vuoto che la tragedia ha creato non solo nelle famiglie e nei loro paesi ma anche nella loro cultura, nel loro passato. Soprattutto per dare speranza ad un futuro che esorcizzi quella distruzione. La struggente e contrastata storia d’amore tra il Principe Toc (la montagna) e la Principessa Acqua, che nel loro incontenibile disperato abbraccio provocheranno inconsapevolmente tanta distruzione. Storia nata da parole bambine raccolte e trasformate con leggerezza dalla penna di Luigi Dal Cin ed illustrate da oniriche, incisive immagini di Arianna Papini.
Gabì Beltrandi
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...