Consigli di lettura

Il villaggio del tedesco
Autore: Boualem Sansal
Editrice: Einaudi 2009
Destinatari: dai 14 anni
Malrich è un ragazzo francese di origine algerina, vive a Parigi con gli zii; i suoi genitori sono rimasti in Algeria, dove il papà, tedesco, vive nel piccolo villaggio di origine della mamma. Malrich è un ragazzo dificile, ha lasciato la scuola, ha un gruppo di amici che vivono in strada come lui, e subiscono le lusinghe degli imam delle scuole islamiche, che vorrebbero trascinarli nel baratro dell’integralismo religioso. Invece il fratello maggiore di Malrich, Rachel, ha fatto strada: ha studiato ed ora ha un lavoro, una bella casa, una bella moglie. Eppure, un giorno, misteriosamente si suicida. Da quando Malrich prende in mano i diari del fratello, comincia un delicato romanzo di formazione, che incrocia alcune delle vicende storiche più drammatiche dell’ultimo secolo. Malrich scopre che gli anziani genitori sono stati trucidati dagli integralisti islamici, ma frugando tra le carte del padre scopre un orribile passato, legato agli orrori della follia nazista. Il romando tocca la tematica dell’identità, “Sono dunque il iglio di un criminale nazista?”, dell’impossibilità di gerarchizzare gli orrori, che bisogna saper superare per voltare pagina, come non ha saputo fare il più debole Rachel.
Bianca Maria Anigello
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...