Consigli di lettura

Anna Politkovskaja
Autore: Francesco Matteuzzi - Elisabetta Benfatto
Editrice: Becco Giallo 2010
Destinatari: dai 14 anni
€ 14,00
"In Russia i giornalisti si possono dividere in due categorie: i buoni e i cattivi. I buoni sono fedeli a Putin. I cattivi sono quelli che dicono la verità". Facile intuire che Anna era una giornalista "cattiva", determinata a scovare la verità e a scriverla sulla Novaja Gazeta. Ma la verità è scomoda: Anna racconta che in Cecenia la popolazione è vittima delle sevizie dell’esercito russo, presenta ai lettori russi i ceceni come persone e vittime, al contrario dell’immagine della propaganda governativa, secondo cui i Ceceni sono animali assetati di sangue. Anna smaschera il vero obiettivo di Putin: non salvare vite, nemmeno impadronirsi del petrolio ceceno, ma accreditarsi come l’uomo forte per vincere le elezioni. Il 7 ottobre 2006, Anna fu uccisa nell’ascensore, mentre stava rincasando. Da allora in tutto il mondo è diventata un’icona della forza e del coraggio di portare avanti fino in fondo il proprio lavoro e del pagare in prima persona per le responsabilità che ci si è assunti. Una lezione per tutti, ed in particolare per gli adolescenti, che possono trovare nella pacata determinatezza di Anna delle suggestioni per formare il loro progetto di vita.
Bianca Maria Anigello
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...