Consigli di lettura

La filosofia della pesca alla rana
Autore: di Sandro Soleri
Editrice: Mursia, 2009
Destinatari: dai 14 anni
€ 15,00
Una vacanza inaspettata, in un paesino lontano dal mondo, presso zie anziane mai conosciute prima, può rivelarsi un colpo di fortuna: grazie a questa esperienza Paolo ha l’occasione di capire molte cose e di diventare “grande”. Ragazzo di città si trova a vivere come cinquant’anni prima e fa di necessità virtù, imparando a cavarsela anche nelle ristrettezze. Incontra un ragazzo di campagna che gli insegna come diventare pescatore di rane e guadagnarsi i suoi primi soldini. Incontra una ragazza che gli insegnerà come muoversi nel mondo sentimentale. Incontra un filosofo che con le sue pillole di saggezza e con i suoi indovinelli gli farà comprendere che “ci sono molte più risposte in uno stagno che nei libri di filosofia”. Un’estate così non si può più scordare! La auguro a tutti i ragazzi!
Barbara Ghezzi
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...