Consigli di lettura

Drilla
di Andrew Clements
ed. Rizzoli Ragazzi
€ 7,00
da 10 anni
“Drilla”: che parola è? Boh! Vado a cercare sul vocabolario. Non c’è!?!? Eppure tutti i ragazzini la usano. Chiediamo a loro che cosa significa.
Quante volte ci troviamo in questa situazione anche noi. Parole nuove, un po’ inglesi, un po’ giovanili, nascono e non sappiamo bene come ci troviamo a masticarle alla belle e meglio. Chi le inventerà? Chi le ha sparse per il mondo? Perché?
Il protagonista di questo racconto ci spiega come può succedere tutto questo. Nick è un ragazzino di 10 anni, è un tipo molto sveglio e recepisce subito il messaggio della sua maestra a scuola: le parole sono molto importanti per la nostra vita, vanno conosciute e usate con intelligenza. Allora lui ne inventa una: “Drilla”, appunto. E sta a vedere che effetto fa. Subito, per gioco, i suoi compagni usano il nuovo idioma, e così la tranquilla vita di un piccolo paese viene scossa da una novità che diventa sempre più grande fino a uscire fuori dal controllo di Nick stesso. Neanche a volerlo si riesce a far smettere le persone ad usare “drilla” al posto della parola … A voi scoprire il mistero! Racconto brillante, pieno di colpi di scena. Un libro veramente fuori dal comune. Consigliato ai ragazzi di quarta e quinta elementare, alle prese con il vocabolario e con le lingue straniere ……. ma anche agli adulti che molte volte parlano senza rendersi conto di quel che dicono …. Ma anche agli insegnanti: per mettersi, una volta di più, nei panni dei loro alunni.
Barbara Ghezzi
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
La reporter di guerra Greta Cristini a Cuneo per riflettere sull’eredità lasciata da Duccio Galimberti
L’evento è in programma il 26 luglio,...
Donato alla Città di Cuneo un documento mazziniano
Sottoscritto martedì 10 giugno l’atto...
Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno
Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...