Menu di scelta rapida

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: EC - Audiovisual Service

23.05.2024 - Europe Direct

Disinformazione: una minaccia per il processo democratico

L’avvicinarsi del momento elettorale di giugno porta con sé il rischio di imbattersi in veicoli di disinformazione, i quali rappresentano una minaccia molto concreta all'intero processo democratico. Le nuove tecnologie hanno permesso ad attori ostili di diffondere la disinformazione e di manipolare le informazioni con un impatto ed una rapidità senza precedenti, e la portata di questo fenomeno sta aumentando rapidamente quanto più si avvicinano le elezioni europee.

Non tutto ciò che si trova online è vero: prima di condividerlo, è necessario cercare di capire accuratamente CHI c’è dietro la notizia, quale sia la fonte, DA DOVE proviene la notizia e QUANDO è stata pubblicata, ma soprattutto PERCHE’ dovrebbe essere condivisa.

Per districarsi nel sempre più complesso mondo della disinformazione, l’Unione europea ha pubblicato un kit di strumenti pronti all'uso con esempi concreti e trucchi per migliorare il pensiero critico dei giovani.

In generale, inoltre, l'UE sta intensificando la sua lotta alla disinformazione: tutti possono essere vittime delle fake news che circolano su Internet, per questo è necessario essere consapevoli che le nostre scelte nel mondo digitale possono contribuire a rendere l'UE un luogo più sicuro. La disinformazione, la manipolazione delle notizie e l'interferenza dell'informazione straniera sono una seria minaccia per le nostre società. Possono minare le istituzioni e i processi democratici (come le elezioni) impedendo alle persone di prendere decisioni informate o scoraggiandole dal votare. Possono, inoltre, polarizzare le società mettendo le comunità l'una contro l'altra, pertanto, affrontare la disinformazione e la manipolazione delle informazioni è una delle questioni più urgenti per l'Unione europea e i suoi Stati membri.

Scopri di più qui